Pubblicazioni scientifiche
-
CALDIN R., La mano dell'educatore come accompagnamento, come sostegno, come limite nell'adolescenza e la mano dell'adolescente, in: O. LONGO M. DARTORA J. FANLO SELMI MANTOVANELLI M. SCHONEVELD GALTAROSSA C.G. DUBOIS M. RINALDI PATLATI SECCHI ONGARO BONATI J.L. MARTINET MOLLLI C. LIMENTANI VIRDIS J.NIGRO COVRE D. ORLANDO CIAN G. MILAN, All'incrocio dei saperi: la mano, PADOVA, cleup, 2004, pp. 507 - 524 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caldin R.; Montuschi F., Disabilità, integrazione e pedagogia speciale. Numero monografico della Rivista Studium Educationis, PADOVA, Cedam, 2004, pp. 241 (Studium generale - Collana di periodici per la didattica universitaria e postuniversitaria). [Curatela]
-
Caldin R., La sfida dell'educazione nelle situazioni problematiche, in: GALLIANI XODO ARSLAN DI NUBILA ORLANDO CIAN BATTAGLIA MARTINUZZI CHERUBINI ANOE' MANGANARO SCHIAVON GUIDOLIN TIOLI SACCARDO TESSARI DE GASPERI, L'integrazione possibile. Riflessioni sulla disabilità nell'infanzia, nell'adolescenza e nella vita adulta, LECCE, Pensa Multimedia, 2004, pp. 31 - 40 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caldin R.; Viafora C.; Mozzanega B., L'educazione alla sessualità nella scuola. Dimensione etica e intervento educativo, in: CASTIGLIONI ROSINA COLOMBO ONGARO BONARINI FLAMIGNI FERRANTE FACCHIN BOCCUZZO VIAFORA TORMENE, Sessualità e riproduzione: tutto sotto controllo? Concepimento e gravidanza in contesti di bassa natalità, MILANO, Angeli, 2004, pp. 235 - 268 (Scienze umane e sanità) [Capitolo/Saggio in libro]
-
R. Casadei, Tra cuore e competizione: la scuola giapponese al bivio, «RIFORMA E DIDATTICA», 2004, 2, pp. 33 - 37 [Articolo in rivista]
-
A. Gigli, Conflitti e contesti educativi. Dai problemi alle possibilità, BERGAMO, Junior, 2004, pp. 156 (i laboratori di formazione degli insegnanti). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
I. Bolognesi, <
> , «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2004, 2, pp. 111 - 120 [Articolo in rivista] -
CALDIN R.; MONTUSCHI F., INTRODUZIONE, in: DOCENTI ITALIANI UNIVERSITARI DI PEDAGOGIA SPECIALE CANEVARO GELATI IANES ELIA MONTUSCHI ECC., DISABILITà, INTEGRAZIONE E PEDAGOGIA SPECIALE, PADOVA, CEDAM, 2004, pp. 509 - 510 [Breve introduzione]
-
Caldin R.; Succu F. (a cura di): CALDIN R., SUCCU F., El Observatorio Regional Handicap del Veneto y los servicios de integracion escolar, LA HABANA, CELAEE, 2004, pp. 9 . [Curatela]
-
Caldin R., Maestri speciali. Dimensioni teoriche e luoghi della formazione per gli in segnanti di sostegno, in: AUTORI VARI, V^ Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria, PADOVA, Università di Padova, 2004, 1, pp. 67 - 68 (atti di: Si tratta del consueto Convegno Internazionale biennale sulla Didattica universitaria - promosso dall'Università di Padova - che raccoglie i contributi dei più autorevoli studiosi su questa tematica, Padova, 1-3 dicembre 2004) [Riassunto (Abstract)]
-
R. Casadei, Il computer va in prima, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, o, pp. 35 - 36 [Articolo in rivista]
-
R. Casadei, Il computer tra informazione e comunicazione, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, 1, pp. 35 - 36 [Articolo in rivista]
-
R. Casadei, A che cosa somiglia il computer?, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, 2, pp. 36 - 37 [Articolo in rivista]
-
R. Casadei, Per navigare servono mappe, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, 2, pp. 47 - 49 [Articolo in rivista]
-
R.Casadei, Giochiamo a pensare, «I DIRITTI DELLA SCUOLA», 2004, 2, pp. 60 - 61 [Articolo in rivista]
-
M. Schenetti; V. Mazzoni, Educazione e Politica. Che fare?, BOLOGNA, Clueb, 2004, pp. 142 . [Curatela]
-
Costarelli S.; Colloca P., Intergroup conflict, outgroup derogation, and self-directed negative affect among italian South-Tyroleans., «THE JOURNAL OF SOCIAL PSYCHOLOGY», 2004, 144 (2), pp. 181 - 189 [Articolo in rivista]
-
Costarelli S.; Colloca P., The effects of attitudinal ambivalence on pro-environmental behavioural intentions., «JOURNAL OF ENVIRONMENTAL PSYCHOLOGY», 2004, 24(3), pp. 279 - 288 [Articolo in rivista]
-
Della Corte F.; De Santis C.; Panzieri C.; Vetrugno R., Osservatorio dell'Italiano Contemporaneo: esempi di continuum linguistico tra scritto e parlato, in: Il Parlato Italiano. Atti del Convegno Nazionale (Napoli, 13-15 febbraio 2003), NAPOLI, D'Auria, 2004, pp. 1 - 8 (atti di: Il parlato italiano, Napoli, 13-15 febbraio 2003) [Contributo in Atti di convegno]
-
SANDRI P., L’architetto del tempo pensato, in: Educazione e civiltà. Studi in onore di Nando Filograsso, ROMA, Anicia, 2004, pp. 365 - 370 [Capitolo/Saggio in libro]