Tavolo di lavoro EDU - Forum Terzo Settore

Il sistema del “welfare socio-educativo” si è sviluppato in regione, sin dagli anni ‘70, grazie a specifiche politiche socio-educative che hanno coinvolto enti locali e privato sociale in modo diversificato a seconda delle singole realtà locali.
D’altra parte, nel corso degli ultimi decenni, il “welfare socio-educativo” in Emilia-Romagna si è via via articolato in ambiti differenti promuovendo l’empowerment individuale – rivolto a ogni età, dalla prima infanzia all’età adulta, alla terza età – e di comunità, e rendendosi protagonista, anche in dialogo con la ricerca, dell’innovazione dei servizi, dell’identificazione di “buone prassi”, della co-costruzione di policy in ambito locale e regionale.


Nella sezione "In evidenza" della seguente pagina, è consultabile e scaricabile il documento che illustra l’esito di un percorso di confronto tra il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (EDU) e il Forum Terzo Settore Emilia-Romagna (FTS) che ha cercato di affrontare i cambiamenti in atto nel lavoro socioeducativo tra forti criticità e opportunità per individuare azioni urgenti di sostegno a un settore strategico per la qualità della vita e il futuro delle nostre comunità.