Eventi
Iniziative di formazione
Educazione e natura: fondamenti, prospettive e approcci metodologici per un professionista all’aperto
online e in presenza
Corso Interuniversitario attivato dall'Università di Milano Bicocca con l'Università di Bologna, l'Università della Valle d'Aosta e l'Università di Parma.
Eventi conclusi
Convegni
P.E.E.P.I. - Percorso Educativo per l’Espressione delle Potenzialità Individuali
Aula Magna Dip. Scienze dell’Educazione - Bologna, via Filippo Re, 6
Presentazione della Certificazione del Disciplinare Tecnico di Servizio del processo di inserimento lavorativo
Presentazioni e incontri
Storia e memoria scolastica di Bologna
Bologna
Inaugurazione del nuovo allestimento del museo didattico scientifico "Luigi Bombicci"
Presentazioni e incontri
Premio Carla Poesio 2023
Bologna
V edizione del premio Carla Poesio per la miglior tesi in Letteratura per l'Infanzia
Seminari
Le ragazze di Barbiana - La scuola al femminile di Don Milani
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Via Filippo Re - Bologna
Seminario di presentazione del volume
Seminari
UN ARCOBALENO SENZA TEMPESTA: EDUCARE ALLA PACE, EDUCARE ALLA MEMORIA
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", via Filippo Re 6, Bologna
Una riflessione sull’educazione alla pace e sul valore della memoria per una risoluzione non violenta dei conflitti
Spettacoli e festival
INDESIDERATE.
Aula Magna del Dipartimento di Scienze dell'Educazione "G.M.Bertin" - Via Filippo Re, 6 Bologna
Presentazioni e incontri
ll bambino è il maestro
Cinema Perla via S. Donato 38 - Bologna
Proiezione del documentario realizzato dal regista Alexandre Mourot
Seminari
Il mercato sociale della cannabis
Aula 2 - Via Del Guasto 3 - Bologna
Seminario organizzato in collaborazione con il Cesaf, Centro studi e Alta formazione - Dipartimento di Scienze dell'Educazione.
Convegni
L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila
Sala Stabat Mater Biblioteca dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1 - Bologna
Convegno Nazionale organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione.
Spettacoli e festival
Festa Internazionale della Storia 2022 - Ri-pensare la storia. Cosa e come apprenderne tra lasciti, moniti e strumentalizzazioni
Bologna
XIX edizione della Festa Internazionale della della storia.
Laboratori e visite guidate
Bibliotour
Giardino della Palazzina della Viola, biblioteche della “cittadella” universitaria
Le Biblioteche ad Alma Mater Fest