Pubblicazioni scientifiche
-
Miatto Enrico, Pellizzari Cecilia, Sacchi Fabio, Friso Valeria, Indagare l’accessibilità del lavoro delle persone con disabilità : il contributo della Pedagogia Speciale, «L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE», 2024, 23, pp. 79 - 89 [Articolo in rivista] Open Access
-
Guerzoni, Giovanna, Margherita Zoebeli, fare comunità in un mondo plurale, in: Margherita Zoebeli, una vita per l'infanzia, Bologna, Clueb, 2024, pp. 5 - 8 (TRANSNATIONAL HISTORY OF EDUCATION AND CIVILIZATIONS) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Nicola Nasi; Vittoria Colla, Children’s invoking of school rules in directive sequences with adults at home and school : mobilizing the teacher and school artefacts as authoritative sources, «TEXT & TALK», 2024, aop, pp. 1 - 24 [Articolo in rivista]
-
Anzani A.; Pavanello Decaro S.; Paganin G.; Siboni L.; Portolani D.M.; Prunas A., Reimagining Masculinity : Models of Masculinities in Italian Cisgender and Transgender Emerging Adults, «SEXUALITY AND CULTURE», 2024, 28, pp. 2268 - 2288 [Articolo in rivista] Open Access
-
Apolinario-Hagen J.; Paganin G.; Simbula S., Editorial: Current status of and future directions for assessing technology acceptance for digital (mental) health interventions, «FRONTIERS IN DIGITAL HEALTH», 2024, 6, pp. 1 - 2 [Articolo in rivista] Open Access
-
Agrusti G.; Asquini G.; Vannini I., Povertà educativa, svantaggio culturale e inclusione sociale dentro e fuori la scuola : sviluppo professionale degli insegnanti e ricerca-formazione nell’era post-Covid, «CADMO», 2024, 1/2024, pp. 9 - 25 [Articolo in rivista]
-
Ivana Bolognesi; Francesca Ricci Petitoni, Sette lingue e un albo illustrato : un progetto interculturale per la valorizzazione delle lingue madri nella scuola dell'infanzia, «EDUCARE.IT», 2024, 24, pp. 32 - 41 [Articolo in rivista] Open Access
-
Ivana Bolognesi, Famiglie immigrate e servizi educativi : i colloqui con i genitori, «BAMBINI», 2024, 7, pp. 14 - 17 [Articolo in rivista]
-
Dorena Caroli; Cécile Pichon-Bonin, Autour du Père Castor / Père Castor: A Reassessment, «STRENAE», 2024, 24, pp. 1 - 9 [Articolo in rivista] Open Access
-
Cappuccio, Elisa, Educazione Ambientale, Educazione alla Sostenibilità e formazione degli insegnanti : oltre le semplificazioni, verso una didattica di qualità, in: La ricerca educativa e didattica nelle scuole di dottorato in Italia, Lecce, Pensa Multimedia, 2024, pp. 92 - 108 (QUADERNI DEL DOTTORATO SIRD) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Elisa Bruni; Elena Luppi; Aurora Ricci, Sviluppo di un modello formativo per l’integrazione degli approcci educativo-animativi nelle strutture residenziali per persone anziane, in: Accompagnare la longevità. Buone pratiche educative e formative per l'invecchiamento attivo. Book of Abstracts, 2024, pp. 43 - 44 (atti di: Convegno nazionale Board trasversale "Apprendimento, formazione e invecchiamento attivo" Programma di ricerca PNRR Age-it, Firenze, 26-27 Settembre 2024) [Riassunto (Abstract)]
-
Elena Luppi; Aurora Ricci; Elisa Bruni, Il progetto “badabene alla salute” per la promozione del benessere bio-psico-sociale attiva nella terza età”: primi esiti di una ricerca valutativa, in: Accompagnare la longevità. Buone pratiche educative e formative per l'invecchiamento attivo. Book of Abstracts, 2024, pp. 16 - 17 (atti di: Convegno nazionale Board trasversale "Apprendimento, formazione e invecchiamento attivo". Programma di ricerca PNRR Age-it, Firenze, 26-27 Settembre 2024) [Riassunto (Abstract)]
-
Maria Elena Tassinari; Massimo Marcuccio, IMMERSIVE VIRTUAL REALITY IN EDUCATIONAL CONTEXTS : A CRITICAL ANALYSIS OF THE TEACHING AND LEARNING MODELS, «GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA», 2024, 8, pp. 1 - 22 [Articolo in rivista] Open Access
-
Tassinari, MARIA ELENA; Marcuccio, Massimo, La realtà virtuale immersiva nei contesti educativi : un'analisi critica dei modelli di insegnamento e apprendimento, in: Research on Educational Neuroscience 2024, Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2024, pp. 238 - 238 (ARTICOLO TRENTATRÉ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Giannino Melotti, Storia e caratteristiche dei progetti di Adventure Education realizzati in barca a vela, in: Alessandra Gigli e Chiara Borelli, Naturalmente connessi : prospettive di educazione esperienziale e nature-based, Bergamo, Edizioni Junior, 2024, pp. 233 - 256 (NUOVI PARADIGMI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ivana Bolognesi; Maria Afredo Moreira; Luca Bravi, Representation of Roma persecution in school curriculum development in Europe, in: L. Bravi, M.J. Casa-Nova, M.A. Moreira, M.T. Tagliaventi, I. Bolognesi, S. Bencini, D. Silva, E. Ferulano, I. Aydin, L. Moreira,, Leaving a Trace : action-research with Roma and non-Roma young people between history, memory and present, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 65 - 83 (ITINERARI E DIALOGHI DI STORIE DELL’EDUCAZIONE) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Caroli, Dorena, History of higher education in Ukraine between Sovietization, linguistic discrimination and internationalization (1890–1972) = Historia de la enseñanza superior en Ucrania entre la sovietización, la discriminación lingüística y la internacionalización (1890-1972), «CUADERNOS DEL INSTITUTO ANTONIO DE NEBRIJA DE ESTUDIOS SOBRE LA UNIVERSIDAD», 2024, 27, pp. 129 - 160 [Articolo in rivista] Open Access
-
Dorena Caroli, Katharina Kucher, Kindheit als Privileg, Bildungsideale und Erzhiehungspraktiken in Russland (1750-1920) (Campus Historische Studien), Campus Verlag, Frankfurt/New York, 2022, 480 pages., «CAHIERS DU MONDE RUSSE», 2024, 65, pp. 705 - 709 [Recensione in rivista]
-
Caroli, Dorena, L’istruzione secondaria e superiore della riforma Gentile nel dibattito degli emigrati russi a Praga, Varsavia e Londra (anni Venti-Cinquanta), in: Educazione, scuola e pedagogia in Italia da Gentile a Bottai (1922-1943). II. Gli intellettuali, il fascismo, la scuola, Roma, Anicia, 2024, pp. 279 - 306 (TEORIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Borelli Chiara; Marocchini Eleonora; Scarpini Mariangela, Contro la normalizzazione delle identità dissidenti : riflessioni pedagogiche a partire dalla neuroqueerness, «EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES», 2024, 14, pp. 145 - 163 [Articolo in rivista] Open Access