Eventi
La Pedagogia di Cantiere: quando la didattica dialoga con il territorio Metodologie innovative in favore di giovani e giovani/adulti in situazione di dispersione scolastica, vulnerabilità, esclusione economica e sociale
c/o Auditorium di Budrio Via Saffi , 50
Cefal Emilia Romagna e Università di Bologna – Dipartimento di Scienze dell’Educazione sono partner di un progetto europeo Erasmus+ - Azione Chiave 2 - Partenariati Strategici dal titolo ”Pédagogie de Chantier” (altri organismi coinvolti provengono da Francia, Slovacchia, Belgio e Grecia).
Sentieri ininterrotti. La pedagogia della vita in Alain Goussot
Convegno Nazionale promosso dalla SIPES - Società Italiana di Pedagogia Speciale
PROSPETTIVE DI CO-EDUCAZIONE TRA SCUOLA E FAMIGLIE IN CONTESTI MULTICULTURALI
Aula 2, Via Zamboni 32, Bologna
Presentazione del libro "La valutazione sociale delle cure parentali. Manuale per l'operatore" a cura di M. Cheli, F. Mantovani e T. Mori
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi-Gentili" - via sant'Isaia, 90 (Bologna)
La presentazione avverrà all'interno della VIII edizione del ciclo di incontri "Sotto i tigli...tra riflessioni e buone prassi" promossa dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi.
3° Multiplier Event, Progetto LINK-Learning In a New Key
Sala Borsa - Piazza Nettuno 3 - Bologna
Evento pubblico nell’ambito delle celebrazioni del Nono centenario del Comune di Bologna, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Organizzato dall’Associazione 8Cento, in collaborazione con i partner italiani del progetto LINK: MusicSpace Italy, l’Istituto Comprensivo Granarolo dell’Emilia e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione.
Internal and Transnational Mobilities
Aula Magna Dipartimento di Scienze dell’Educazione ‘G. M. Bertin’ Via Filippo Re, 6 40126 Bologna
Farb Project 2013-2016 "Boundless mobility. Internal migrations and social dynamics in Europe"
Convegno Internal and Transnational Mobilities (26-27 Maggio)
Aula Magna Dipartimento di Scienze dell’Educazione ‘G. M. Bertin’ Via Filippo Re, 6 40126 Bologna
Convegno per la fase conclusiva del progetto FARB Mobilità senza confini. Migrazioni interne e dinamiche in Europa.
[Convegno internazionale] "Internal and Transnational Mobilities"
Dipartimento di Scienze dell'educazione - via Filippo Re, 6 (Bologna) - AULA MAGNA
Convegno internazionale a conlusione del Frab Project 2013-2016 "Mobilità senza confini. Migrazioni interne e dinamiche sociali in Europa".
Il Csge ospita Michela Marzano
Aula Magna Dipartimento di Scienze dell’Educazione ‘G. M. Bertin’ Via Filippo Re, 6 40126 Bologna
Mind the gap. Colmare il gender GAP nella scienza. Prospettive internazionali e azioni locali
Scuola Superiore di Studi Umanistici – Via Marsala, 26, Bologna (Sala Nera)
Evento creato da WiTEC e ISA in collaborazione con il progetto PLOTINA, il Centro studi sul Genere e l'Educazione del Dipartimento di scienze dell'educazione e il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro - CUG dell'Università di Bologna.
Presentazione del libro "Da genitori a genitori - Esperienze e indicazioni per famiglie di bambini con deficit visivo" a cura della Prof.ssa Roberta Caldin
Biblioteca della salute mentale e delle scienze umane "Minguzzi-Gentili" - via sant'Isaia, 90 (Bologna)
La presentazione avverrà all'interno della VIII edizione del ciclo di incontri "Sotto i tigli...tra riflessioni e buone prassi" promossa dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi.
Festival Human Rights Nights: cinema e arte tra rifugiati, migrazioni e conflitti
Dal 6 al 15 maggio torna a Bologna il primo festival italiano dedicato ai diritti umani, con un ricco programma tra cinema, musica, arte e cultura e un focus sulle migrazioni di oggi.