Notizie

UniboMagazine
Scienza, informazione e formazione, per conoscere composti e rimedi naturali

Innovazione e ricerca

Scienza, informazione e formazione, per conoscere composti e rimedi naturali

L’Università di Bologna partecipa al progetto europeo OEMONOM, che offrirà online informazioni scientificamente rigorose, documentate e accessibili a tutti sulle principali sostanze naturali e i loro possibili utilizzi per la salvaguardia della salute

Master di I livello in "Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali"- A.A. 2021 - 2022

In Ateneo

Master di I livello in "Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali"- A.A. 2021 - 2022

Master attivati su proposta del nostro Dipartimento e del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UNIMORE), finanziati dalla UE nell'ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020.

UniboMagazine
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO

Incontri e iniziative

Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO

Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

Online Bando TOLC-SU 2021-22

Online Bando TOLC-SU 2021-22

Bando per l’ammissione ai corsi di laurea triennale a numero programmato afferenti al Dipartimento

Lutto per la scomparsa di Giancarlo Cerini, volto noto del mondo della Scuola.

Lutto per la scomparsa di Giancarlo Cerini, volto noto del mondo della Scuola.

E' scomparso all'età di 70 anni, Giancarlo Cerini, ispettore del Ministero dell’Istruzione, stimato maestro, direttore didattico, uomo di Scuola e di dialogo fra Università e mondo dell'istruzione.

Nuove regole per l'accesso alle biblioteche dell'Ateneo di Bologna

Biblioteca

Nuove regole per l'accesso alle biblioteche dell'Ateneo di Bologna

Modifiche ai servizi bibliotecari dell'Ateneo a seguito del DPCM del 2 marzo 2021 e dell'Ord. Reg. del 3 marzo 2021.

UniboMagazine
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

In Ateneo

Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

UniboMagazine
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa

Internazionale

Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa

Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

Biblioteca

Affluences, l'app per prenotare il tuo posto in Biblioteca

Da lunedì 15 febbraio sarà possibile utilizzare l'app o il sito di Affluences per prenotare il posto in biblioteca

Limiti e opportunità della didattica a distanza

Incontri e iniziative

Limiti e opportunità della didattica a distanza

Incontro online organizzato dall'Associazione "Parliamone Ora"

UniboMagazine
Gli effetti della pandemia sulla qualità della vita in Italia

Innovazione e ricerca

Gli effetti della pandemia sulla qualità della vita in Italia

Lo scoppio dell’emergenza e le misure di lockdown hanno generato una diffusa sensazione di precarietà e di incertezza per il futuro, oltre che ad una forte preoccupazione per la salute. Donne, giovani adulti e abitanti del Mezzogiorno le categorie più colpite

UniboMagazine
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

In Ateneo

Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19

Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni