Notizie

Innovazione e ricerca
Promuovere la salute mentale sui luoghi di lavoro: i risultati del progetto H-WORK
Il progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna ha realizzato oltre 40 interventi, coinvolgendo più di 1500 persone tra lavoratrici, lavoratori, manager e coordinatori, in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Germania e Paesi Bassi, con l'obiettivo di promuovere il benessere sia individuale che organizzativo

Innovazione e ricerca
Bando di selezione partecipazione gratuita al corso di alta formazione Coo.de
Corso per la formazione di professionisti in ambito educativo (scolastico ed extrascolastico),aperto a educatori che lavorano all'interno di cooperative aderenti a Legacoop e a studenti in formazione.

Innovazione e ricerca
Inglese per i più piccoli, il progetto si amplia: saranno 304 i nidi e scuole dell’infanzia coinvolti
L'iniziativa realizzata dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna, su impulso della Regione Emilia-Romagna, è pensata per avvicinare i più piccoli alle sonorità della lingua inglese, riconoscendone prima il suono, poi imparando a collegare le prime parole agli oggetti più comuni e a ripeterle per comunicare

Innovazione e ricerca
La lotta alle Nuove Sostanze Psicoattive parte dalle scuole, con il progetto INES
Coordinata dall’Università di Bologna, l’iniziativa europea darà vita ad una serie di strumenti efficaci e inclusivi coinvolgendo docenti, educatori e studenti con soluzioni didattiche innovative basate su prospettive scientifiche solide

Innovazione e ricerca
Scienza, informazione e formazione, per conoscere composti e rimedi naturali
L’Università di Bologna partecipa al progetto europeo OEMONOM, che offrirà online informazioni scientificamente rigorose, documentate e accessibili a tutti sulle principali sostanze naturali e i loro possibili utilizzi per la salvaguardia della salute

Innovazione e ricerca
Gli effetti della pandemia sulla qualità della vita in Italia
Lo scoppio dell’emergenza e le misure di lockdown hanno generato una diffusa sensazione di precarietà e di incertezza per il futuro, oltre che ad una forte preoccupazione per la salute. Donne, giovani adulti e abitanti del Mezzogiorno le categorie più colpite

Innovazione e ricerca
Open Access Week per una scienza aperta equa e inclusiva
La terza settimana di ottobre è dedicata alla promozione dell’Open Access, movimento nato nel mondo accademico per sfruttare potenzialità del digitale e condividere i risultati della ricerca