Notizie

In Ateneo
Riapertura termini Bando per assegnazione premio Antonio ORI
Riapertura Bando di concorso per l’assegnazione del Premio di studio intitolato alla memoria di Antonio Ori per la migliore tesi di Laurea Magistrale in tema di rapporto tra formazione e lavoro.

In Ateneo
Bando n. 2 del 2024 per l’erogazione di incentivi alla mobilita’ per la ricerca Programma Marco Polo
E' aperta la II tornata di finanziamento 2024 del Programma MARCO POLO

In Ateneo
Sustainability in communication and education. Spreading the word and creating awareness
Summer School rivolta a dottorandi sul tema Sustainability.

In Ateneo
Il Magnifico Rettore Giovanni Molari in visita presso il nostro Dipartimento
20 maggio 2024 - Incontro con il Magnifico Rettore.

In Ateneo
Open Day 2024
Presentazione dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Scienze dell'Educazione.

In Ateneo
La complessità della letteratura per l’infanzia - le domande della ricerca tra studi teorici e processi formativi.
Evento organizzato nell'ambito del ciclo di seminari dipartimentali “Ricerca e formazione docenti. Nuove risposte a fronte di nuove sfide”.

In Ateneo
Enrico Montobbio: pioniere e visionario precursore di futuri inclusivi possibili. Riflessioni a più voci a 25 anni dalla legge n.68 sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Convegno organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione che celebra i 25 anni dalla pubblicazione della legge 68/99 sull'inserimento lavorativo delle persone con disabilità.

In Ateneo
Scomparsa del Professor Corrado Ziglio
Il Dipartimento di Scienze dell'Educazione condivide la triste notizia dell’improvvisa scomparsa del Professor Corrado Ziglio

In Ateneo
Ira Vannini è la nuova Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” - EDU
La Professoressa Ira Vannini è la nuova Direttrice del Dipartimento per il triennio 2024/2027.

In Ateneo
L’impegno Universitario nei contesti detentivi. Prospettive di ricerca per il diritto allo studio.
Evento organizzato nell'ambito del ciclo di seminari dipartimentali “Ricerca e formazione docenti. Nuove risposte a fronte di nuove sfide”

In Ateneo
I Gessi e le grotte dell’Appennino emiliano-romagnolo sono patrimonio mondiale dell’Umanità
L'importante riconoscimento arriva al termine di un lungo percorso a cui hanno contribuito anche diversi studiosi dell'Università di Bologna

In Ateneo
È online l’inventario dell’Archivio del prof. Mario Gattullo, già direttore del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Alma Mater
È stato pubblicato dopo un complesso intervento di riordino e descrizione della documentazione, promosso dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin" dell'Università di Bologna, e realizzato con la piattaforma regionale di descrizione archivistica, sotto la consulenza scientifica del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna