Notizie

In Ateneo
Lutto in Dipartimento. E' scomparso il prof. Andrea Canevaro
E' scomparso il prof. Andrea Canevaro. Professore emerito dell’Università di Bologna, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M.Bertin”.

In Ateneo
La ricerca di eccellenza all’Università di Bologna: nel 2022 già quattro progetti finanziati dall’ERC, per oltre 5,5 milioni di euro
Un nuovo Consolidator Grant al Dipartimento di Filosofia e Comunicazione e uno Starting Grant al Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" si aggiungono ai due Starting Grant assegnati a inizio anno. E il professore Unibo Giovanni Sartor è stato nominato – unico italiano – tra i 22 componenti del Consiglio Scientifico ERC

In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

In Ateneo
Aperte le iscrizioni agli incontri organizzati in occasione del 90° anniversario dalla nascita di Piero Bertolini
Il pensiero e l'opera di Piero Bertolini a 90 anni dalla nascita

In Ateneo
Bando n. 2 del 2021 per l’erogazione di incentivi alla mobilita’ per la ricerca Programma Marco Polo
Si informa che si è aperta la II tornata di finanziamento 2021 del Programma MARCO POLO.

In Ateneo
Online il bando per il Corso di alta formazione in Progettazione, sviluppo e valutazione del lavoro di strada
Corso per educatori e altre figure professionali interessate ad acquisire metodologie applicabili in più ambiti di intervento, per la valutazione qualitativa del servizio e dell’impatto sulla comunità

In Ateneo
I portici di Bologna patrimonio UNESCO: il contributo dell'Alma Mater
Al lungo e impegnativo percorso di candidatura per la World Heritage List, guidato dal Comune di Bologna, hanno partecipato anche diversi professori e ricercatori Unibo

In Ateneo
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI
Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

In Ateneo
Master di I livello in "Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali"- A.A. 2021 - 2022
Master attivati su proposta del nostro Dipartimento e del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (UNIMORE), finanziati dalla UE nell'ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014 – 2020.

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna