Infanzia
Nata nel 1973, Infanzia è una rivista trimestrale di studi, ricerche ed esperienze sull'educazione 0-6 e sulla cultura per l'infanzia.
Si rivolge a studiosi e ricercatori nel campo dell’educazione infantile, per la formazione continua di insegnanti, educatori/educatrici, pedagogisti, responsabili di servizi per l'infanzia.
Fin dalla sua costituzione, la sua direzione scientifica e la sua redazione hanno sede nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Università di Bologna. Tra i membri del comitato scientifico, rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali prestigiosi per il mondo dei servizi zerosei.
Intorno alla Rivista si organizzano Convegni, seminari e pubblicazioni scientifiche collegate alle culture educative in evoluzione.
Infanzia è riconosciuta dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) come rivista scientifica (Area 11).
Direzione scientifica: Michela Schenetti
Condirezione: Roberto Farnè
La Struttura:
Focus
Articoli che affrontano da punti di vista diversi un tema monografico sull'educazione dell'infanzia.
Orizzonti scientifici
Articoli di riflessione scientifica, teorica e critica sui problemi dell'educazione infantile, sull'organizzazione e la gestione dei servizi educativi, sulle politiche e la cultura per l'infanzia.
Semi d'esperienza
Articoli che descrivono esperienze educative e didattiche realizzate nelle scuole dell'infanzia e nei nidi; progetti didattici sperimentali e innovativi.
Voci linguaggi prospettive
Temi quali il benessere, gli spazi, i materiali, leggi e regolamenti verranno trattati di volta in volta grazie al contributo di esperti sul tema con interviste o brevi interventi per poter sollecitare le pratiche.
Immagini in dialogo
Un contributo che si snoda attraverso immagini pensate per mettere a fuoco, grazie ad un linguaggio visivo, un tema specifico che prenderà forma tra le pagine della Rivista.
Iconolandia
Spazio dedicato al commento di un'immagine (cinema, fumetto, fotografia, pubblicità, arte figurativa) dove l'infanzia è protagonista.
Scaffale
Recensioni di libri di interesse culturale e scientifico sull'educazione.
Piccolo Plauto
Piccolo Plauto è una presenza fissa di Infanzia da quando la rivista è nata. Il suo sguardo è disincantato e a tratti spregiudicato sul mondo adulto che, osservato dal basso verso l'alto, appare deformato quel tanto che basta per rivelarne certi aspetti che solo l'irriverente innocenza di un bambino può cogliere, soprattutto se è oggetto, come in questo caso, di un'abile trasfigurazione.
Nato dalla fantasia e dal tratto grafico di Marco Dallari (già professore di Pedagogia all'Università di Trento), Piccolo Plauto fa parte di quella lunga galleria di ritratti di bambini che, tra fumetti e narrazioni, figure e rime, costituisce uno dei capitoli più originali e divertenti delle rappresentazioni adulte sull’infanzia.
Premio Infanzia - Piccolo Plauto
Tutti gli anni la Rivista lancia un concorso nazionale “Infanzia - Piccolo Plauto”, promosso con il patrocinio scientifico del Dipartimento di Scienze dell’Educazione con l’obiettivo di assegnare un premio ai progetti di elevata qualità pedagogica e didattica realizzati nel nido e nella scuola dell’infanzia, e pubblicati come articoli sulla rivista nell'anno precedente l'assegnazione del Premio.
La Giuria si riserva la possibilità di assegnare menzioni speciali e un Premio speciale.