Riviste del dipartimento

Il dipartimento ha dato vita e sostiene dal punto di vista culturale e, talora anche finanziario, alcune importanti riviste scientifiche.

Riviste

Didattica della storia

La rivista è ospitata da AlmaDL, la Biblioteca Digitale d’Ateneo. Di proprietà del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, si propone come strumento di approfondimento e di diffusione delle ricerche ed esperienze nell’ambito della didattica della storia. Attraverso la condivisione di contributi scientifici su tutti gli aspetti delle età e tematiche storiche connesse alla didattica e alla diffusione della conoscenza storica, il primo numero della Rivista DS si apre con la presentazione del Manifesto per la Didattica della Storia promosso dal “Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio” – DiPaSt, proposto nell’ambito del Convegno internazionale “Orizzonti della Didattica della Storia” del 6 e 7 novembre 2019. Obiettivo espresso nel Manifesto e che rientra pienamente tra le finalità della rivista è quello di rilevare i metodi e i passaggi fondamentali che un percorso di didattica della storia dovrebbe compendiare, consapevoli del ruolo formativo dell’apprendimento della disciplina.

Direzione scientifica: Beatrice Borghi

Educazione interculturale

E' una rivista scientifica, interdisciplinare, open access, che accoglie contributi, italiani e stranieri, di studiose/i, ricercatori/trici, accademici e non accademici, con l’obiettivo di mettere in dialogo saggi critici, esperienze empiriche e applicate connesse ai temi delle differenze culturali e di genere, delle migrazioni, della discriminazione e dell’inclusione in contesti multiculturali.

La rivista è riconosciuta da ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) per le aree disciplinari 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e 14 (Scienze politiche e sociali), nonché classificata in “Classe A” nei settori concorsuali 11/D1 (Pedagogia e storia della pedagogia) e 11/D2 (Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa).

Direttrice ScientificaStefania Lorenzini, Università di Bologna (IT)

Condirettore: Federico Zannoni Università di Modena e Reggio (IT)

Fondatori: Andrea Canevaro †, Antonio Genovese e Miriam Traversi, Università di Bologna (IT)

La Rivista è indicizzata nelle seguenti banche dati:

  • ACNP – Catalogo collettivo italiano dei periodici

  • BASE – Bielefield Academic Search Engine

  • DOAJ – Directory of Open Access Journals

  • EBSCO – Essentials

  • EZB – Universitätsbibliothek Regensburg

  • ERIH PLUS – European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

  • Google Scholar – Academic search engine

  • Jisc Library Hub Discover

  • Open Policy Finder – Open Access policies database

  • Ulrich’s – Global Serials Directory

  • ROAD – Directory of Open Access Scholarly Resources

  • Worldcat – The world’s largest library catalog

  • ZDB – Zeitschriften Datenbank

I quaderni del m.ae.s

Rivista fondata nel 1998 da Réginald Grégoire e curata da Roberto Sernicola fino al 2011; dal 2017 presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione. La rivista si pone come strumento di approfondimento e di diffusione della conoscenza del Medioevo in tutti i suoi aspetti.

Direzione scientifica: Rolando Dondarini.

Coordinamento scientifico: Mario Ascheri, Alessandro Barbero, Carlos Barros, Beatrice Borghi, Peter Denley, Paola Galetti, Laura Galoppini, Sandro Notari, Olivetta Schena, Chris Wickham.

Infanzia

Nata nel 1973, Infanzia è una rivista trimestrale di studi, ricerche ed esperienze sull'educazione 0-6 e sulla cultura per l'infanzia.

Si rivolge a studiosi e ricercatori nel campo dell’educazione infantile, per la formazione continua di insegnanti, educatori/educatrici, pedagogisti, responsabili di servizi per l'infanzia.

Fin dalla sua costituzione, la sua direzione scientifica e la sua redazione hanno sede nel Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” dell’Università di Bologna. Tra i membri del comitato scientifico, rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali prestigiosi per il mondo dei servizi zerosei.

Intorno alla Rivista si organizzano Convegni, seminari e pubblicazioni scientifiche collegate alle culture educative in evoluzione.

Infanzia è riconosciuta dall'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) come rivista scientifica (Area 11).

Direzione scientifica: Michela Schenetti

Condirezione: Roberto Farnè


La Struttura:

Focus

Articoli che affrontano da punti di vista diversi un tema monografico sull'educazione dell'infanzia.

Orizzonti scientifici

Articoli di riflessione scientifica, teorica e critica sui problemi dell'educazione infantile, sull'organizzazione e la gestione dei servizi educativi, sulle politiche e la cultura per l'infanzia.

Semi d'esperienza

Articoli che descrivono esperienze educative e didattiche realizzate nelle scuole dell'infanzia e nei nidi; progetti didattici sperimentali e innovativi.

Voci linguaggi prospettive

Temi quali il benessere, gli spazi, i materiali, leggi e regolamenti verranno trattati di volta in volta grazie al contributo di esperti sul tema con interviste o brevi interventi per poter sollecitare le pratiche.
Immagini in dialogo

Un contributo che si snoda attraverso immagini pensate per mettere a fuoco, grazie ad un linguaggio visivo, un tema specifico che prenderà forma tra le pagine della Rivista.

Iconolandia

Spazio dedicato al commento di un'immagine (cinema, fumetto, fotografia, pubblicità, arte figurativa) dove l'infanzia è protagonista. 

Scaffale

Recensioni di libri di interesse culturale e scientifico sull'educazione.

Piccolo Plauto

Piccolo Plauto è una presenza fissa di Infanzia da quando la rivista è nata. Il suo sguardo è disincantato e a tratti spregiudicato sul mondo adulto che, osservato dal basso verso l'alto, appare deformato quel tanto che basta per rivelarne certi aspetti che solo l'irriverente innocenza di un bambino può cogliere, soprattutto se è oggetto, come in questo caso, di un'abile trasfigurazione.

Nato dalla fantasia e dal tratto grafico di Marco Dallari (già professore di Pedagogia all'Università di Trento), Piccolo Plauto fa parte di quella lunga galleria di ritratti di bambini che, tra fumetti e narrazioni, figure e rime, costituisce uno dei capitoli più originali e divertenti delle rappresentazioni adulte sull’infanzia.

Premio Infanzia - Piccolo Plauto

Tutti gli anni la Rivista lancia un concorso nazionale “Infanzia - Piccolo Plauto”, promosso con il patrocinio scientifico del Dipartimento di Scienze dell’Educazione con l’obiettivo di assegnare un premio ai progetti di elevata qualità pedagogica e didattica realizzati nel nido e nella scuola dell’infanzia, e pubblicati come articoli sulla rivista nell'anno precedente l'assegnazione del Premio.

La Giuria si riserva la possibilità di assegnare menzioni speciali e un Premio speciale.

Ricerche di Pedagogia e Didattica/Journal of Theories and Research in Education

E' una rivista scientifica internazionale open access che accoglie studi e ricerche su tematiche educative. Pubblica dal 2006 ed è solo online dal 2014. Adotta il sistema del double blind peer review e pubblica articoli in italiano e in inglese.
Di taglio interdisciplinare e pluri-metodologico, la rivista costituisce uno spazio di dialogo per ricercatori e professionisti provenienti da diverse tradizioni teoretiche ed empiriche ed impegnati nello studio dei fenomeni educativi. RPD è un forum intellettuale di eccellenza per la circolazione della conoscenza scientifica in campo educativo. Accoglie saggi critici, resoconti di indagini empiriche, ricerche storiche e letterarie ispirate a diversi quadri teoretici e approcci empirici.
È impegnata nella facilitazione del dialogo internazionale tra ricercatori e professionisti dell’educazione e nel far sì che la conoscenza scientifica abbia rilevanza sul piano delle politiche educative e delle pratiche di educazione quotidiana.

Fondatori/Founders: Antonio Genovese, Luigi Guerra, Franco Frabboni †
Direttore Scientifico/Editor-in-chief: Letizia Caronia (Università di Bologna)
Vicedirettore/Vice-Editor: Federico Zannoni (Università di Modena-Reggio Emilia)
Condirettori/Co-editors: Chiara Bove (Università di Milano Bicocca) , Paolo Sorzio (Università di Udine)

ISSN 1970-2221 https://rpd.unibo.it/

Indicizzazione:

  • ACNP – Catalogo collettivo italiano dei periodici

  • BASE – Bielefeld Academic Search Engine

  • DOAJ – Directory of Open Access Journals

  • EBSCO – Education Source Database

  • ERIH PLUS - European Reference Index for the Humanities and the Social Sciences

  • EZB – Electronic Journals Library, University of Regensburg

  • FRANCIS – Humanities and Social Science database

  • Google Scholar – Academic Search Engine

  • JournalTOCs – International Aggregator of Scientific Articles TOCs

  • ROAD – Directory of Open Access scholarly Resources

  • Scopus – The largest database of peer-reviewed literature

  • Summon Discovery – Easy Access to Academic Resources

  • Ulrich’s – Global Serials Directory

  • Worldcat – The world’s largest library catalogue

• ZDB – German National Library

• ANVUR- Riviste di fascia A