Pubblicazioni scientifiche
-
Schenetti Michela, L'educazione oltre il lockdown, «INFANZIA», 2021, 2, pp. 83 - 84 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Petruzziello G.; Mariani M.G.; Guglielmi D.; Chiesa R., Support from Teaching Staff and Self-efficacy as Determinants of Students' Perceived Employability: A Longitudinal study, in: International Conference on Higher Education Advances, «INTERNATIONAL CONFERENCE ON HIGHER EDUCATION ADVANCES», 2021, pp. 1079 - 1086 (atti di: 7th International Conference on Higher Education Advances, HEAd 2021, Valencia, 21/06/22-23/06/22) [Contributo in Atti di convegno] Open Access
-
Stefano Piastra, Paesaggi di carta. I calanchi romagnoli nei disegni di Romolo Liverani, «STUDI ROMAGNOLI», 2021, 72, pp. 1035 - 1046 [Articolo in rivista]
-
Manuela Fabbri, L’apprendimento collaborativo online per lo sviluppo delle competenze digitali e trasversali dei futuri docenti di matematica, in: La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive, Lecce, Pensa Multimedia, 2021, pp. 1112 - 1119 (SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Stefano Piastra, Redenzione o snaturamento? Rappresentazioni letterarie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo, «GEOTEMA», 2021, 25, pp. 113 - 118 [Articolo in rivista]
-
Anna Pileri ; Véronique Francis, Éducation familiale et systèmes éducatifs inclusifs : Présentation du dossier, «LA NOUVELLE REVUE ÉDUCATION ET SOCIÉTÉ INCLUSIVES», 2021, 89-90, 2021, pp. 5 - 11 [Articolo in rivista]
-
Milena Masseretti, Incontro con la Logogenia, «NUOVA SECONDARIA», 2021, 38, pp. 22 - 25 [Articolo in rivista]
-
Federica Zanetti, Il teatro come bisogno e diritto dei bambini e delle bambine per una partecipazione culturale attiva., in: Ameti Makifirete, Agolli Laura, Agolli Rriollza, Brame Olger, Burda Mariela, Dardha Donika, Hasko Elona, Havziu Besa, Kamburi Arjan, Koça Suela, Kurtishi Azize, Lilka Briixhilda, Kadriu Lulzime Latfiu, Memedi Buniamin, Nase Ilirjana, Pajo Albina, Pylli Evjonda, Ramadani-Rasimi Teuta, Todorova Kristina, Tselova Anna Kostadinova, Xhemali Albana, Early childhood education and care: challenges and perspectives, Korça, Università "Fan S. Noli", 2021, 2, pp. 7 - 26 (atti di: International scientific conference on early childhood education and care: challenges and perspectives, Korça, 15 ottobre 2021) [Contributo in Atti di convegno]
-
Soncini A., Floris F., Matteucci M.C., Truscott S. D., Oltre lo sportello di ascolto. Ruoli e funzioni degli psicologi nella scuola italiana, «PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE», 2021, supplemento 3, pp. 99 - 111 [Articolo in rivista]
-
Messina, Salvatore (a cura di): Salvatore Messina, Narrare, connettere ed includere : declinazioni educative per apprendere in modo significativo, ITA, Studium s.r.l. - eCampus University Press, 2021, pp. 56 (QUADERNI DI PSICOLOGIA). [Curatela]
-
Simona Ferrari; Irene Mauro; Salvatore Messina; Paolo Raviolo; Pier Cesare Rivoltella, E-tutoring nella didattica telematica : pratiche di modellamento, «EXCELLENCE AND INNOVATION IN TEACHING AND LEARNING», 2021, 6, pp. 113 - 125 [Articolo in rivista] Open Access
-
Lo Jacono S; Messina S; Rocchi G; Simone MG, New alphabets and basic skills in telematic universities, in: Book of abstract - Helmeto 2021, ITA, Studium (eCampus University Press), 2021, pp. 80 - 83 (atti di: Helmeto, Pisa, 9-10 september) [Riassunto (Abstract)]
-
P. Raviolo; S. Messina; I. Mauro; M. Rondonotti, E-Tutoring in Higher Education: A Case Study, in: Bridges and Mediation in Higher Distance Education. Second International Workshop, HELMeTO 2020, Bari., Springer, 2021, pp. 289 - 299 (atti di: HELMeTO 2020 - Bridges and mediation, Bari, September 17–18, 2020) [Contributo in Atti di convegno]
-
riccardo mancini; salvatore messina, INSEGNARE, EDUCARE ED APPRENDERE IN MODO SIGNIFICATIVO NELLA SCUOLA DEL XXI SECOLO, in: Salvatore Messina, NARRARE, CONNETTERE ED INCLUDERE. DECLINAZIONI EDUCATIVE PER APPRENDERE IN MODO SIGNIFICATIVO, città di castello, studium, 2021, pp. 31 - 42 [Capitolo/Saggio in libro]
-
riccardo Mancini; salvatore messina, INSEGNARE ED APPRENDERE PER CONNESSIONI: HYBRID EDUCATION ED EAS, in: Salvatore Messina, Narrare, connettere ed includere. Declinazioni educative per apprendere in modo significativo, città di castello, studium, 2021, pp. 43 - 54 (QUADERNI DI PSICOLOGIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Lo Jacono Sara; Messina Salvatore, Didáctica con los episodios de aprendizaje situado (EAS). Un camino hacia la inclusión, in: Alejandro Quintas Hijós;Cecilia Latorre Cosculluela, Tecnología y neuroeducación desde un enfoque inclusivo, ESP, Octaedro, 2021, pp. 39 - 50 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferrari, S.; Messina, S., Pratiche di assessment: un questionario per sviluppare la literacy dei docenti = Assessment’ practices: a tool to frame teachers’ literacy, in: RICERCA e DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione, tomo 1, Lecce ; Rovato, Franco Angeli, 2021, pp. 600 - 614 (SIRD) [Capitolo/Saggio in libro] Open Access
-
Guerzoni, Elena, Piccoli e Grandi, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2021, 131 (Anno 34), pp. 61 - 65 [Articolo in rivista]
-
Maurizio Fabbri, Ripensare l'istruzione in chiave filogenetica, «RASSEGNA DI PEDAGOGIA», 2021, 79, pp. 57 - 74 [Articolo in rivista]
-
Debora Aquario, Luca Decembrotto, Eleonora Zorzi, Dream. Aspirare a positive connessioni educative, in: Per un design (connettivo) inclusivo. Valorizzare e innovare capability connettive nelle scuole, Milano, Guerini, 2021, pp. 135 - 186 [Capitolo/Saggio in libro]