Pubblicazioni scientifiche
-
Vignoli M; Guglielmi D; Depolo M, APPLICAZIONE DEL METODO START. I VANTAGGI DI UN APPROCCIO INTEGRATO, in: Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale, 2014, pp. 8 - 9 (atti di: Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale. XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'AIP, Cesena, 19-20/09/2014) [Riassunto (Abstract)]
-
A. ROSA; L. SILVA, Uno studio longitudinale sul valore aggiunto come misura di efficacia scolastica: risultati ed elementi di problematicità = A longitudinal study on value-added indicators for measuring school effectiveness: results and critical aspects, «GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA», 2014, 7, pp. 169 - 184 [Articolo in rivista] Open Access
-
Guglielmi D; Simbula S; Panari C; Fraccaroli F; Vignoli M, La motivazione degli insegnanti nella scuola che cambia, in: La professionalità dell'insegnante, Roma, ARACNE, 2014, pp. 143 - 150 [Capitolo/Saggio in libro]
-
A. ROSA; M.L. GIOVANNINI, Valore aggiunto ed efficacia delle scuole e degli insegnanti: risultati di un'indagine empirica, in: La professionalità dell'insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 385 - 392 (IN-CON-TRA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Antonelli F, Ethnographie de la « malavita » mobile; La rue ici, la rue ailleurs; Un parcours ordinaire, in: Les mineurs migrants non accompagnés. Un défi pour les pays européens, Paris, Karthala, 2014, pp. 247 - 342 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Guglielmi D.; Chiesa R.; Massei F., CAREER DECISION MAKING SELF-EFFICACY: LEVA PER IL CAMBIAMENTO NEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO, in: Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale-XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'AIP, 2014, pp. 34 - 34 (atti di: Fare ricerca in psicologia del lavoro e delle organizzazioni: qualità scientifica e impatto sociale-XIII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia per le Organizzazioni dell'AIP, Cesena, 19-20 Settembre 2014) [Riassunto (Abstract)]
-
Curcuruto M.; Guglielmi D.; Mariani M.G., A diagnostic tool to evaluate the proactivity levels of risk-reporting activities by the workforce, in: Chemical Engineering Transactions, 2014, 36, pp. 397 - 402 (atti di: CISAP-6 - the 6th International Conference on Safety and Environment in the Process & Power Industry, Bologna, 14-16 aprile 2014) [Contributo in Atti di convegno]
-
Federica Tarabusi, Professionalità antropologica ed etnografia delle politiche pubbliche. Sfide quotidiane, nuove circolarità e legami inattesi, «DADA», 2014, 2, pp. 323 - 346 [Articolo in rivista]
-
Friso Valeria, Strumenti di riflessione e trasferimento in contesto professionale, in: Experiential learning. Metodi, tecniche e strumenti per il debriefing, Milano, Editore Franco Angeli, 2014, pp. 61 - 71 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandri P., Bisogni educativi "speciali" e diritti di inclusione, in: Pedagogia speciale e "BES". Spunti per una riflessione critica verso una scuola inclusiva, Roma, Anicia, 2014, pp. 123 - 150 (PEDAGOGIA E DIDATTICA INCLUSIVE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferranti Cinzia; Friso Valeria; Frison Daniela, Agire per apprendere nelle organizzazioni., Padova, CLEUP - Coop. Libraria Editrice Univ. di Padova, 2014, pp. 208 . [Curatela]
-
Friso Valeria, Apprendimento ed esperienza, in: Agire per apprendere nelle organizzazioni, Padova, CLEUP Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 2014, pp. 17 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sandri, Patrizia, L’educazione degli “ineducabili”: i contributi di Jean Itard, Édouard Séguin e Maria Montessori, «METIS», 2014, Anno IV -Numero 2 - Dicembre, pp. 67 - 77 [Articolo in rivista]
-
Ivan Traina; Roberta Caldin, Designing Trajectories of Research for Understanding Barriers to Inclusion and Emerging Needs of Vulnerable Groups, «OPEN JOURNAL OF EDUCATION», 2014, 2, pp. 179 - 188 [Articolo in rivista]
-
Roberta Caldin, L'educazione di tutti e la Pedagogia Speciale. Gli esordi di Comenio e i principi attuali, in: Milan, Caldin, Milani, Toffano, Zanato, Santelli, Chiosso, Corradini; Vico, Macchietti, Conte, Gasperi, Cesaro, Con la mente e con il cuore, Lecce, Pensa Mulimedia, 2014, pp. 141 - 151 [Capitolo/Saggio in libro]
-
P. Villano, Senza esclusione, «PEDAGOGIKA.IT», 2014, XVIII, pp. 11 - 15 [Articolo in rivista]
-
Balduzzi L.; Mantovani D.; Tagliaventi M.T.; Tuorto D.; Vannini I., Brevi appunti introduttivi, in: La professionalità dell'insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 11 - 12 (IN-CON-TRA) [Prefazione]
-
Arianna Lazzari, Le percezioni di educatori e insegnanti rispetto alle ricadute della formazione in servizio sulle pratiche educative. Risultati di uno studio sistematico della letteratura condotto in ambito Europeo, «GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA», 2014, 13, pp. 231 - 243 [Articolo in rivista]
-
Russo G., Disabilità ed esperienza religiosa: un approccio relazionale, in: La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo, Milano, Editore Franco Angeli, 2014, pp. 415 - 421 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Alessandro Tolomelli; Elena Mattioli, Disegno, scelte metodologiche e contesto territoriale della ricerca, in: Il tempo delle medie. Esperienze scolastiche e transizioni generazionali, Roma, Carocci Editore, 2014, pp. 47 - 62 [Capitolo/Saggio in libro]