Pubblicazioni scientifiche
-
M. D'Ascenzo, Diventare maestre nella Scuola Normale 'Laura Bassi' di Bologna dopo l'Unità, in: Eredi di Laura Bassi. Docenti e ricercatrici in Italia tra età moderna e presente, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 111 - 124 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Friso V.; Caldin R., Religious and spiritual education in disability situations in Italy, «JOURNAL OF BELIEFS & VALUES», 2014, 35, pp. 222 - 224 [Articolo in rivista]
-
L. Palareti; S. Poti; F. R. Cassis, Social representations of people with hemophilia in the United States and the United Kingdom, «HAEMOPHILIA», 2014, 20, pp. 161 - 161 [Abstract in rivista]
-
Caldin R.; Traina I., Multiple-discrimination of disabled children with a migrant background, in: Children and Non-Discrimination. An Interdisciplinary Textbook. CREAN, Estonia, University Press of Estonia, 2014, pp. 173 - 188 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Barbara Baschiera; Rosita Deluigi; Elena Luppi, Educazione intergenerazionale, Prospettive. Progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà fra le generazioni, Milano, FRANCOANGELI, 2014, pp. 190 (EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Gigli Alessandra, Tutti nella stessa barca: un comune denominatore pedagogico per le famiglie plurali, in: Sguardi di famiglia. Tra ricerche pedagogiche e pratiche educative, Milano, Angelo Guerini e Associati SpA, 2014, pp. 89 - 103 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Fabbri M., Controtempo. Una duplice narrazione tra crisi ed empatia, Bergamo, Edizioni Junior - Spaggiari Edizioni, 2014, pp. 112 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Fabbri M., Insegnanti e innovazione, in: La professionalità dell'insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE Editrice S.r.l., 2014, pp. 265 - 268 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gigli A.; Zanchettin A., Emozioni in campo. Una ricerca su genitori e sport, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2014, 9, pp. 111 - 157 [Articolo in rivista] Open Access
-
Arianna Lazzari, Introduzione, in: La professionalità dell’insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro., Ariccia (ROMA), Debora Mantovani, Lucia Balduzzi, Maria Teresa Tagliaventi Dario Tuorto, Ira Vannini, 2014, pp. 393 - 395 (IN-CON-TRA) [Breve introduzione]
-
Balduzzi L., Condividere un percorso di ricerca per la realizzazione di un manifesto pedagogico della cooperazione sociale. Il contributo delle educatrici., in: La professionalità dell'insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 135 - 142 (IN-CON-TRA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Balduzzi, Lucia, Per una didattica dell'aver cura. La cura per le professionalità educative nei contesti per l'infanzia., in: Fenomenologia della cura, Napoli, LIGUORI EDITORE SRL, 2014, pp. 191 - 216 (PROFILI. TEORIE & OGGETTI DELLA FILOSOFIA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Maurizio Betti; Marco Trentini, Las universidades latinoamericanas y el aprendizaje permanente. Desafíos para las políticas institucionales, in: Aprendizaje a lo largo de la vida: Realidades, Desafíos y Oportunidades de la Educación Superior en América Latina, Santiago, LOM, 2014, pp. 254 - 271 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Consuelo Mameli;Luisa Molinari, Seeking educational quality in the unfolding of classroom discourse: a focus on microtransitions, «LANGUAGE AND EDUCATION», 2014, 28, pp. 103 - 119 [Articolo in rivista]
-
Roberto Dainese; Enrico Angelo Emili; Luca Ferrari, Screening e formazione sull’imparare a studiare. Approcci educativi inclusivi alle abilità e al metodo di studio: la formazione degli insegnanti., in: La professionalità dell’insegnante Valorizzare il passato, progettare il futuro, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 443 - 450 (IN-CON-TRA) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Luca Ferrari; Enrico Angelo Emili; Marta Nicotra, Studenti D.S.A e apprendimento nella didattica universitaria. Dalla risposta “speciale” alla risposta “competente”, in: Dispositivi formativi e modalità ibride per l’apprendimento linguistico, Bologna, CLUEB - Cooperativa Libraria Universitaria Bologna, 2014, pp. 1 - 15 (CONTESTI LINGUISTICI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federica Tarabusi, Politiche dell'accoglienza, pratiche della differenza. Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche, «ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO», 2014, 16, pp. 45 - 61 [Articolo in rivista]
-
De Santis C., "Cresci, cresci, cresci...". La reduplicazione espressiva come strumento di espressione di relazioni transfrastiche, in: Cristiana De Santis, Angela Ferrari, Gianluca Frenguelli, Francesca Gatta, Letizia Lala, Marco Mazzoleni, Michele Prandi, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, sincronia, diacronia, Roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 185 - 211 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Stefania Lorenzini, Famiglie al plurale. Itinerari necessari verso il pluralismo dei diritti, Trento, Centro Studi Erickson, 2014, pp. 149 . [Curatela]
-
S. Lorenzini, Famiglie al plurale, tra ipervalorizzazione e disconoscimento, «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2014, 3, pp. 293 - 300 [Articolo in rivista]