Pubblicazioni scientifiche
-
Borghi, Beatrice, La formación de maestros y maestras de educación primaria para la enseñanza de la Educación para la ciudadanía. El caso de Bolonia, in: Una mirada al pasado y un proyecto de futuro. Investigación e innovación en didactica de la ciencias sociales, Barcellona, Universitat autònoma de Bacerlona, 2014, pp. 448 - 453 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Caldin R.; Dainese, R.; Friso, V.; Cinotti, A.; Zamarra, G., Dimensione Assiologica. Lemmario., in: Luigi d’Alonzo, Marina Santi, Elena Zanfroni, Ilaria Folci, Dario Ianes, Mariateresa Cairo, Roberta Caldin, Alessia Cinotti, Valeria Friso, Ontologia. Special Education, Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 252 - 324 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Sacchetti, R; De Luca, G.; Dormi, A.; Guberti, E.; Zanetti, F., Microbial quality of drinking water from microfiltered water dispensers, «INTERNATIONAL JOURNAL OF HYGIENE AND ENVIRONMENTAL HEALTH», 2014, 217, pp. 255 - 259 [Articolo in rivista]
-
Cuconato, Morena (a cura di): S. Demozzi, S. Volturo; E. Mattioli, I. Pitti, F. Taddia, A. Tolomelli; A. Martelli, N. De Luigi, Il tempo delle medie. Esperienze scolastiche e transizioni generazionali, Roma, Carocci, 2014, pp. 225 . [Curatela]
-
Cuconato, Morena, Introduzione. La ricerca e le sue origini, in: Il tempo delle medie. Esperienze scolastiche e transizioni generazionali, Roma, Carocci, 2014, pp. 12 - 25 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cuconato, Morena, La scuola media italiana: un'occasione di rinnovamento mancata., in: Il tempo delle media. Esperienze scolastiche e transizioni generazionali, Roma, Carocci, 2014, pp. 198 - 211 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cuconato, Morena, "Личностно адаптированная" концепция обучения на протяжении всей жизни: теоретический подход ( For a more "individual tailored" concept of lifelong Learning), «VESTNIK MARIJSKOGO GOSUDARSTVENNOGO UNIVERSITETA», 2014, 2(14), pp. 143 - 150 [Articolo in rivista]
-
Stefano Piastra, L’Appennino forlivese tra realtà e rappresentazione letteraria. The Chasm di Victor Canning (1947), «STUDI ROMAGNOLI», 2014, LXV, pp. 685 - 701 [Articolo in rivista]
-
Borghi, Beatrice, La basilica e il convento di San Domenico in Bologna: custode di sepolture e di reliquie. Dal "Libellus funerum" agli inventari dei sacri pegni., «MEMORIE DOMENICANE», 2014, 45, pp. 245 - 261 [Articolo in rivista]
-
Gallerani, Manuela, Prossemicità: un nuovo lemma nelle relazioni tra i generi, in: Mapelli Barbara, Galateo per donne e uomini. Nuove adultità nel contemporaneo, MILANO, MIMESIS, 2014, pp. 9 - 27 (NUOVE ADULTITÀ) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Manuela, Gallerani, Per un’etica problematicista del comprendere: l’abitare etico, in: La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione, Lecce, PensaMultiMedia Editore, 2014, pp. 159 - 166 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Manuela, Gallerani, La lezione problematicista e l’abitare etico, in: Il futuro ricordato. Impegno etico e progettualità educativa, Pisa, Casa Editrice ETS, 2014, pp. 131 - 140 (SCIENZE DELL'EDUCAZIONE) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Gallerani, Manuela, A conceptual change in how Italian women preschool educators perceive the notion of gender education, in: 9th International Conference on Conceptual Change, Bologna, EARLI, 2014, 1, pp. 13 - 13 (atti di: EARLY - 9th International Conference on Conceptual Change, BOLOGNA - ITALY, August 26-29, 2014) [Poster]
-
Gallerani, Manuela, RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE: IL RUOLO DEL CPIA, in: RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?, 2014, 1, pp. 75 - 75 (atti di: RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?, PADOVA, 6 Giugno 2014 ore 9.00) [Poster]
-
Gallerani, Manuela, Il CPIA Metropolitano (CPIA-M) di Bologna e il riconoscimento dei crediti: lo stato dell’arte, in: RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?, RUIAP, 2014, 1, pp. 1 - 12 (atti di: RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?, PADOVA, 6 Giugno 2014 ore 9.00) [Contributo in Atti di convegno]
-
Gallerani, Manuela, Recensione a: La nostalgia del futuro, in IUSVEducation. I dipartimenti scrivono, VENEZIA, IUSVE - Comunicazione integrata IUSVE, 2014, pp. 195 - 196 [Recensione in volume]
-
Fabbri, Maurizio, La mente emotiva. Narrazioni e sfide evolutive nella civiltà della cura e dell’empatia, in: G. Annacontini ... [et al.], Formare altre(i)menti, Bari, Progedit, 2014, pp. 17 - 38 (Quaderni di MeTis) [Capitolo/Saggio in libro]
-
ZANETTI FEDERICA, Teatro e Comunità: beni comuni e risorse relazionali, in: Un'avventura utopica. Teatro e trasformazione nell'esperienza del Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro, Corazzano (Pisa), Titivillus, 2014, pp. 9 - 14 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Zanetti, Federica, Male educators in parental representations, among stereotypes and change: care professionals, nature or nurture?, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2014, 9, pp. 77 - 100 [Articolo in rivista]
-
Zanetti, Federica, From a disciplinary approach to the culture of inclusion: the role of the Department of Education Studies of the University of Bologna in the project "Inlcusive education for children with disabilities in Kosovo", «JUNCO», 2014, 1, pp. 10 - 15 [Articolo in rivista]