Pubblicazioni scientifiche
-
Raimondo, Rossella, Il “Reclusorio pei discoli” di Bologna. Indagine storico-educativa sulle pratiche di internamento dei soggetti devianti e marginali, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2013, 8, pp. 135 - 156 [Articolo in rivista]
-
T. Pironi, Ellen Key's influence on Maria Montessori's Children's House, in: Ellen Key. Creating a European Identity, Umea, Alvastra Publishing House, 2013, pp. 66 - 78 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Addessi A.R., Mémoriser la macroforme dans la musique post-tonale: une étude expérimentale sur les quatours du XXème siècle., in: D. Pistone, B. Lortat-Jacob, Christine Esclapez, et Al., Jeux de Mémoire(s). Regards croisés sur la musique, Paris, l'Harmattan, 2013, pp. 183 - 204 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ferrari L.; Addessi A.R., Early exploration of digital sound: Two-three year old children interacting with the MIROR Impro, in: Proceedings of the 6th Conference of European Network of Music Educators and Researchers of Young Children (MERYC2013),, The Hague, University of Applied Science, Le Hague, 2013, pp. 359 - 369 (atti di: 6th Conference of European Network of Music Educators and Researchers of Young Children (MERYC2013), The Hague, The Netherlands, 17th-20th July 2013) [Contributo in Atti di convegno]
-
Palareti L. ; Bertocchi S., Processo di normalizzazione e dinamiche familiari nell'emofilia, in: Vite normali: Itinerario dell’emofilia tra malattia e salute, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 191 - 231 (PERCORSI) [Capitolo/Saggio in libro]
-
Corbetta P.; Colloca P., Uso delle euristiche nella scelta elettorale: un approccio basato sulla simulazione della decisione di voto, «QUADERNI DELL'OSSERVATORIO ELETTORALE», 2013, 70, pp. 5 - 30 [Articolo in rivista]
-
Roberta Caldin; Alessia Cinotti, Padri e figli/e disabili: vulnerabilità e resilienze, «STUDIUM EDUCATIONIS», 2013, 3, pp. 93 - 102 [Articolo in rivista]
-
M. D'Ascenzo, La storia della scuola tra storia locale e storia generale, in: La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, I tomo, pp. 279 - 290 (atti di: La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca, Università di Lecce, 8-9 novembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
-
M. D'Ascenzo, Acri Francesco, in: Dizionario Biografico dell'Educazione 1800-2000, vol. I (A-K), Milano, Editrice Bibliografica, 2013, pp. 7 - 7 [Voce in dizionario o enciclopedia]
-
M. D'Ascenzo, Col libro in mano. Maestri, editoria e vita scolastica tra Otto e Novecento, Torino, Società Editrice Internazionale-Torino, 2013, pp. 234 (TEORIA E STORIA DELL'EDUCAZIONE). [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Fabbri M., In ascolto della realtà, «ENCYCLOPAIDEIA», 2013, 37, pp. 147 - 175 [Articolo in rivista]
-
R. RAIMONDO, Lifelong Montessori, «INFANZIA», 2013, 2, pp. 160 - 160 [Recensione in rivista]
-
Roberta Caldin, Educability and possibility, difference and diversity: the contribution on Special Pedagogy, «EDUCATION SCIENCES & SOCIETY», 2013, 2, pp. 65 - 77 [Articolo in rivista]
-
Dainese R., Migrazione, disabilità e vulnerabilità: i fattori di resilienza e i processi d'inclusione a scuola., «STUDIUM EDUCATIONIS», 2013, 3/ ottobre 2013, pp. 103 - 112 [Articolo in rivista]
-
Federica Tarabusi, Hotel Albania. Viaggi, migrazione e turismo, «ETNOANTROPOLOGIA», 2013, 1, pp. 87 - 90 [Recensione in rivista]
-
Fabbri M., Tra emozioni e conoscenza. Dal dissidio all'integrazione negli orizzonti dell'empatia, «FORMAZIONE & INSEGNAMENTO», 2013, 3, pp. 25 - 37 [Articolo in rivista]
-
Andrea Canevaro; Roberta Caldin; Paola Guidet; Elisa Ferrini, La conoscenza tra formazione e didattica universitaria: il Progetto FIRB Rete@ccessibile, in: E-inclusion e didattica universitaria. Progettare ambienti di apprendimento inclusivi. L'esperienza del progetto FIRB Rete@ccessibile., Napoli, Fridericiana editrice universitaria, 2013, pp. 33 - 40 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Panciroli Chiara, Musei e infanzia:quali prospettive educative?, «INFANZIA», 2013, 4/5, pp. 229 - 233 [Articolo in rivista]
-
Panciroli Chiara, Musei e infanzia, «INFANZIA», 2013, 4/5, pp. 227 - 228 [Recensione in rivista]
-
Panciroli Chiara, La obra de arte come experencia educativa en el MOdE, Museo Taller de la Educacion de la Universidad de Bolonia, in: Huerta Ricard et al., Patrimonios migrantes, Valencia, PUV Publicacions Universitat Valencia, 2013, pp. 83 - 93 [Capitolo/Saggio in libro]