Pubblicazioni scientifiche
-
Caldin R., Relazione fraterna, disabilità e intervento educativo: rischi e impegni, «LA FAMIGLIA», 2010, 253, pp. 27 - 38 [Articolo in rivista]
-
I. Bolognesi, Stranieri al nido, il nido straniero, in: Molte infanzie, molte famiglie. Intrpretare i contesti in pedagogia, ROMA, Carocci, 2010, pp. 139 - 158 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Cencini C.; Piastra S., Land Reclamation in Central Asia: old and new issues, in: Land Reclamations: Geo-Historical Issues in a Global Perspective, BOLOGNA, Pàtron Editore, 2010, pp. 99 - 116 (atti di: Land Reclamations: Geo-Historical Issues in a Global Perspective, Bologna, Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche , Università di Bologna, 14 maggio 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
Matteucci M.C.; Kopp B.; Tomasetto C., Motivated (e)-learning : results of a European project as starting point to explore social-psychological dimensions of effective social interaction., in: Program Book EARLI SIG 6/7 2010, s.l, s.n, 2010, pp. 192 - 196 (atti di: EARLI SIG 6 & 7 Conference on Instructional Design and Learning and Instruction with Computers. Ulm (Germany). August 30th to September 1st, 2010 - Ulm, Germany, Ulm (Germany), August 30th - September 1st, 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
M. Fabbri, Educazione ai mass media: un esempio di didattica laboratoriale, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, 2, pp. 1 - 14 [Articolo in rivista]
-
M. Fabbri; L. Guerra; E. Pacetti, Monitorare siti condivisi: una proposta di scaffolding, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5,2, pp. 1 - 49 [Articolo in rivista]
-
I. Bolognesi, School success and professional achievement of three women of Serbian-Rom, Italian-Sinti and Albania-Ashkali origin, «INTERCULTURAL EDUCATION», 2010, 5, pp. 443 - 447 [Articolo in rivista]
-
E.Malaguti, Ripensare le pratiche inclusive e le relazioni di aiuto secondo la prospettiva della resilienza. Indagine sulla percezione della disabilità dei figli da parte di genitori migranti, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 18 [Articolo in rivista]
-
B. Borghi, Las fuentes de la historia entre investigacion y didactica, in: Metodologia de investigacion en Didactica de las Ciencias Sociale, ZARAGOZA, Institucion "Fernando el catolico", 2010, 1, pp. 75 - 85 (atti di: Congresso internazionale a cura dell'Asociacion Universitaria de Profesorado de Didactica de la Ciencias Sociale, in collaborazione con l'Università di Saragozza, il Comune di Saragozza e l'Institucion Fernando el Catolico. Con il patrocinio del Ministerio de Ciencia e Innovacion del Gobierno de Espana, Saragozza, 23-25 marzo 2010) [Contributo in Atti di convegno]
-
B. Borghi; R. Dondarini, Insegnare storia con efficacia e qualità rinnovate in tempi di crisi e di involuzione del sistema scolastico, «RICERCHE STORICHE», 2010, 109, pp. 159 - 166 [Articolo in rivista]
-
B. Borghi, Formarsi nelle scuole, in La formazione degli insegnanti di Storia: bilancio delle SSIS e prospettive, a cura di R. Parisini,, «STORIA E FUTURO», 2010, 23, giugno-ottobre, pp. 154 - 162 [Articolo in rivista]
-
Panciroli C., L’essere competenti nel linguaggio grafico-simbolico-artistico, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 8 [Articolo in rivista]
-
Panciroli C., Il modello di Museo Virtuale dell’Educazione dell’Università di Bologna, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 13 [Articolo in rivista]
-
Panciroli C., Arte infantile o linguaggio grafico-simbolico del bambino, «INFANZIA», 2010, 3, pp. 187 - 190 [Articolo in rivista]
-
Panciroli C.; Manini M., Musei reali e i musei virtuali dell’educazione: sinergie da costruire., «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 5 [Replica/breve intervento (e simili)]
-
Panciroli C.; Manini M., Blibliografia complessiva, BOLOGNA, Ricerche di Pedagogia e didattica, CLUEB, 2010, pp. 4 . [Bibliografia]
-
M. Schenetti; R. Faggioli, Making experience: preschool tearchers professional development, in: Knowledge and voice in early childhood: who knows, who speaks, who listens? ABSTRACT BOOK, BIRMINGHAM, s.n, 2010, pp. 56 - 56 (atti di: 20th EECERA CONFERENCE (European Early childhood Education Research Association), Birmingham, UK, 6 - 8 settembre 2010) [Riassunto (Abstract)]
-
L. Balduzzi; P. Dean; M. Schenetti, Early childhood teachers' professionalism: a study carried out in Bologna province., in: Knowledge and voice in early childhood: who knows, who speaks, who listens? ABSTRACT BOOK, BIRMINGHAM, s.n, 2010, pp. 55 - 55 (atti di: 20th EECERA CONFERENCE (European Early childhood Education Research Association), Birmingham, UK, 6 - 8 settembre 2010) [Riassunto (Abstract)]
-
M. Schenetti; C. Panciroli, La relazione tra insegnanti e genitori come “luogo” di cura adulta e crescita professionale, in: Résumé des communications. Education Familiale et services pour l'enfance., FIRENZE, s.n, 2010, pp. 184 - 184 (atti di: XIII Congresso internazionale AIFREF 2010. Educazione familiare e servizi per l'infanzia., Firenze, 17 - 19 Novembre 2010) [Riassunto (Abstract)]
-
M. Schenetti; S. Bertolini, Growing education for sustainability: a new professionalism., in: Children: citizens in a challenged world, GOTEBORG, s.n, 2010, pp. 30 - 31 (atti di: XXVI OMEP WORLD CONGRESS (countries from Europe, North America, Latin America, Asia and the Pacific, Africa), Goteborg, 11 - 13 agosto 2010) [Riassunto (Abstract)]