Pubblicazioni scientifiche
-
R. Nardone, Introduzione, in: Voci del verbo violare. Analisi e sfide educative contro la violenza sulle donne, Bologna, Emil di Odoya, 2010, pp. 9 - 13 (BIBLIOTECA DI STUDI E TESTI ITALIANI) [Breve introduzione]
-
Ferretti F., Les Reclus et la Maison Hachette : la première agence de la géographie française ?, «ESPACE GÉOGRAPHIQUE», 2010, 39, pp. 239 - 252 [Articolo in rivista]
-
Ferretti Federico, Comment Élisée Reclus est devenu athée: un nouveau document biographique, «CYBERGEO», 2010, 2010, pp. 1 - 12 [Articolo in rivista]
-
Ferretti, Federico, Articolazione costiera ed egemonia europea nella geografia del XIX secolo, «STORICAMENTE», 2010, 6, pp. 1 - 21 [Articolo in rivista]
-
Ferretti, Federico, Intellettuali anarchici nell'Europa del secondo Ottocento: i fratelli Reclus (1862-1872), «SOCIETÀ E STORIA», 2010, 127, pp. 63 - 96 [Articolo in rivista]
-
Federico Ferretti, La verdad de la mirada: la idea de paisaje en Élisée Reclus, in: Lenguajes y visiones del paysaje y del territorio, Madrid, Universidad Autonoma de Madrid, 2010, pp. 309 - 318 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federico Ferretti, Paysages transalpins : la vallée du Pô et les enjeux de l’écriture paysagère dans les Géographies Universelles, «PROJETS DE PAYSAGE», 2010, 5, pp. 1 - 15 [Articolo in rivista]
-
Federico Ferretti, Elisée Reclus (1830-1905), in: Cos’é il mondo? E’ un globo di cartone: insegnare geografia fra Otto e Novecento, Milano, Unicopli, 2010, pp. 113 - 124 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federico Ferretti, Patrick Geddes (1854-1932), in: Cos’é il mondo? E’ un globo di cartone: insegnare geografia fra Otto e Novecento, Milano, Unicopli, 2010, pp. 205 - 232 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Federico Ferretti, Le colloque international « Mer et montagne dans la culture européenne (XVIe-XIXe siècle) » Paris, 24-25 septembre 2009, «PROJETS DE PAYSAGE», 2010, 3, pp. 1 - 5 [Articolo in rivista]
-
Federico Ferretti, Note de lecture du livre de Carlo Tosco, «PROJETS DE PAYSAGE», 2010, 4, pp. 1 - 3 [Recensione in rivista]
-
Federico Ferretti, “A. Guarducci, L’utopia del catasto nella Toscana di Pietro Leopoldo. La questione dell’estimo geometrico - particellare nella seconda metà del Settecento, Borgo S. Lorenzo, All’Insegna del Giglio, 2009, 349 pp., ill.”, «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2010, 117, pp. 536 - 538 [Recensione in rivista]
-
Young S.; Addessi A.R., Music Education Research: Editorial, «MUSIC EDUCATION RESEARCH», 2010, 12, pp. 237 - 241 [Articolo in rivista]
-
Paolo Gaibazzi, “I’m nerves!”: Struggling with immobility in a Soninke village (The Gambia), in: Mobility, transnationalism and contemporary African societies, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2010, pp. 106 - 138 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Paolo Gaibazzi, Migration, Soninke Young Men and the Dynamics of Staying Behind (The Gambia), Milan, University of Milan-Bicocca, 2010, pp. 288 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Ellerani, P.;, Insegnare e apprendere con la LIM: alcune voci della ricerca, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2010, 2, pp. 61 - 66 [Articolo in rivista]
-
Ellerani, P., Parricchi, M., Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento, MIlano, Franco Angeli, 2010, pp. 176 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]
-
Ellerani, P., Progettare ambienti di apprendimento per sviluppare competenze, in: SPINOSI M (a cura di), Sviluppo di competenze per una scuola di qualitá, NAPOLI, Tecnodid, 2010, pp. 134 - 155 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ellerani, P., Tecnologie e didattica: alcune prospettive, in: Ellerani P Parricchi M., Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunità di apprendimento, MILANO, FrancoAngeli, 2010, pp. 138 - 160 [Capitolo/Saggio in libro]
-
Ellerani, P.;, Web 2.0 contesto per l'apprendimento continuo di comunità professionali?, in: Ambienti per lo sviluppo professionale degli insegnanti. Web 2.0, gruppo, comunitá di apprendimento., MILANO, FrancoAngeli, 2010, pp. 9 - 38 [Capitolo/Saggio in libro]