Missioni, trasferte e mobilità intra-Ateneo

Istruzioni e modulistica sulla richiesta di autorizzazione missioni, trasferte, mobilità intra-Ateneo e relativa richiesta di rimborso.

L'ufficio si occupa della gestione e  liquidazione di missioni, trasferte e mobilità intra-Ateneo

Si intende missione la prestazione di un'attività istituzionale effettuata da personale con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato fuori dall'ordinaria sede di servizio (c.1  Art.1 Regolamento missioni e trasferte). 

referente Sara Casertano


Si intende trasferta la prestazioni di un'attività di lavoro o formazione effettuata da soggetti diversi da quelli di cui al c.1 Art.1 Regolamento Missioni e Trasferte.

referente Sara Casertano con la collaborazione di: Laura Malin (per lettere di incarico trasferte).

Per approfondimenti sulle missioni e sulle trasferte, si rimanda alla pagina intranet dedicata.

Vedi anche  il  Regolamento delle missioni e delle trasferte


Si intende mobilità intra-Ateneo  (MIA) lo spostamento tra la propria sede di servizio e gli uffici e le sedi universitarie del multicampus, per lo svolgimento di attività istituzionali, didattiche, gestionali, amministrative e politiche dell’ateneo, purché richiedano l’uso di un mezzo di trasporto.

Per approfondimenti si rimanda alla pagina intranet dedicata.

referente Paola Maganzani

Per richiesta di missioni, trasferte o mobilità intrateneo, occorre utilizzare l'applicativo  "Missioni web".

Possono accedere all'applicativo i seguenti ruoli:
Professori Ordinari
Professori Associati
Ricercatori
Personale dirigente
Personae T.A.
Personale CEL
Dottorandi
Assegnisti di ricerca

Contatti