EACH - Early Childhood and Sustainable Citizenship Routes in the Digital Era

Responsabile scientifica: Prof.ssa Silvia Demozzi

Team di progetto: Dott. Pietro Corazza, Dott.ssa Eleonora Bonvini, Dott. Luca Zanetti, Dott.ssa Giuseppina Resta 

Capofila: Universidade Nova de Lisboa - Portugal

Partners: - Cooperativa Assistenza Disabili infermi Anziani Infanzia – Bologna, Italy

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA – Bologna, Italia

-UNIWERSYTET GDANSKI – Gdansk, Poland

-Inter-kulturo mednarodni kulturno izobraževalni center d.o.o. – Maribor, Slovenia

-STUDIO GAUS GMBH – Berlin, Germany

-FILO' - IL FILO DEL PENSIERO – Bologna, Italia

-FUNDACJA BE MONTESSORI – Gdansk, Poland

-Educação Viva - Estabelecimento de Ensino LDA – Lisboa, Portuga

N.ro Partners: 9 Paesi coinvolti: PT, IT, PL, SL, D


Ruolo UNIBO: Partner

Durata del progetto (in mesi): 36


Data inizio: 31/12/2023 Data fine: 30/12/2026


Stato: attivo

Budget Totale: 250 000,00 € Budget EDU: 33.596,00 EUR

Temi del progetto: Capacità e competenze digitali Ambiente e cambiamenti climatici Sviluppo di competenze chiave

Il progetto si propone di sviluppare e supportare approcci educativi di tipo inclusivo e innovativi - in grado di promuovere un miglioramento della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia, con un particolare focus ai servizi 3-6 anni – grazie a un partenariato internazionale che vede coinvolti 5 Paesi europei (Italia, Polonia, Portogallo, Germania e Slovenia). L’obiettivo di progetto sarà quello di promuovere competenze di tipo trasversale, fra cui:

1. Il pensiero critico e creativo

2. Competenze sociali

3. Competenze meta-cognitive

Verranno progettate e implementate attività educative fondate su approcci di tipo collaborativo e partecipativo (ad esempio, pratiche di indagine filosofica con e per l’infanzia), che includeranno l’utilizzo di tecnologie digitali. Al fine di assicurare organicità e coerenza dell’azione educativa nei diversi Paesi coinvolti, le attività avranno una comune cornice di riferimento, ovvero la riflessione sulla sostenibilità ambientale e sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le priorità orizzontali Erasmus+ a cui il progetto intende offrire risposta sono:

1) Partecipazione alla vita democratica, valori comuni e impegno civico;

2) Ambiente e lotta ai cambiamenti climatici;

3) Trasformazione digitale mediante l'ampliamento della preparazione, della resilienza e delle capacità digitali.

Le priorità specifiche dell’area “School Education" a cui il progetto intende offrire risposta sono:

1) Sviluppo di competenze chiave;

2) Sviluppare sistemi di educazione e cura della prima infanzia di qualità.

Contatti