Alleanze per il futuro - Ricerca partecipata, pratiche e politiche nelle comunità di accoglienza per genitori e figli.

Alleanze per il futuro - Ricerca partecipata, pratiche e politiche nelle comunità di accoglienza per genitori e figli.

Convegno organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione

Pubblicato: 07 febbraio 2025 | Incontri e iniziative

Giovedì 20 febbraio 2025,  dalle ore  8.30 alle ore 14.30, presso l' Aula Giorgio Prodi di  Piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna,  si svolgerà il Convegno "Alleanze per il futuro - Ricerca partecipata, pratiche e politiche nelle comunità di accoglienza per genitori e figli".

L'evento rappresenta un’occasione di straordinaria rilevanza per il panorama del welfare italiano, ponendosi come momento di riflessione e approfondimento su un tema ancora poco esplorato a livello nazionale e internazionale: le Comunità di accoglienza per Genitori e Figli (CGF).

L’evento nasce con l’obiettivo di presentare i primi risultati di una ricerca inedita, condotta grazie alla sinergia tra il Dipartimento di Scienze dell’Educazione e la Cooperativa Sociale Open Group, che per la prima volta consente di disporre di dati sistematici e dettagliati su un ambito di intervento di cruciale importanza per la tutela dei minorenni e delle loro famiglie.

L’indagine si configura come un contributo scientifico senza precedenti, capace di restituire un quadro complessivo delle caratteristiche delle famiglie accolte nelle CGF, dei tempi e degli esiti a breve termine dei percorsi di accoglienza, delle metodologie adottate dagli operatori e delle sfide che le équipe educative si trovano ad affrontare quotidianamente.

_____________________

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali dei rappresentanti del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, di Open Group, della Regione Emilia-Romagna, sottolineando il forte interesse delle istituzioni nei confronti di questa tematica. A seguire, la professoressa Sigrid James dell’Università di Kassel, esperta in materia e coeditor di un recente volume che ha messo a confronto i sistemi di accoglienza residenziale per minorenni in diversi Paesi, offrirà una prospettiva comparata, inquadrando il dibattito italiano in una dimensione globale.

Laura Palareti e Giorgia Olezzi presenteranno la ricerca sulle comunità per genitori e figli, mentre  la seconda parte della mattinata sarà dedicata a una tavola rotonda di alto profilo, alla quale prenderanno parte figure chiave nel panorama delle politiche sociali italiane: Renato Sampogna, Dirigente dell'area Programmazione Sociale, Politiche per l'infanzia e l'adolescenza del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali; Renato Gaspari, Coordinatore Tecnico della Commissione per le politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; la professoressa Maria Teresa Tagliaventi, esperta di diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, welfare e politiche sociali; Liviana Marelli, in rappresentanza del Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA);  Giovanni Fulvi, presidente del Coordinamento Nazionale Comunità per Minorenni (CNCM);  Gina Simoni, Direttrice dei Servizi Sociali del Comune di Bologna, in rappresentanza dell'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia-Romagna.

A partire dai dati emersi dalla ricerca, i relatori saranno chiamati a riflettere sulle pratiche e sulle politiche che regolano le CGF, esplorando quale impatto possa avere l’indagine svolta nel migliorare la qualità dei servizi offerti a minorenni e famiglie.

A concludere l’evento sarà l’intervento della professoressa Francesca Emiliani, già Ordinaria di Psicologia Sociale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, che offrirà una riflessione finale sul valore della ricerca come strumento di orientamento per le politiche pubbliche e la prassi educativa.
_____________________


Questo convegno rappresenta, dunque, non solo un momento di condivisione scientifica, ma un’occasione concreta per promuovere un dialogo costruttivo tra ricerca, istituzioni e operatori del settore, affinché le evidenze empiriche possano tradursi in interventi sempre più efficaci a tutela dei minorenni e delle loro famiglie.

Tutti i dettagli ed il programma del Convegno sono consultabili nella locandina pubblicata in box "ALLEGATI".