Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia

Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, nell’ambito delle proprie attività di sviluppo strategico (PSSD), ha realizzato un Laboratorio di Letteratura per l’Infanzia (Progetto: “Il posto della Letteratura per l’Infanzia”) finalizzato alla formazione permanente dei professionisti che operano in contesti educativi e culturali (educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici, bibliotecari, operatori culturali, ecc.) e ad attività scientifico-formative legate alla cosiddetta Terza Missione.

Le iniziative legate al Progetto, che nascono e si sviluppano nel contesto del Laboratorio dal 2022, seguono percorsi di largo respiro caratterizzati dalla pluralità degli approcci e dalla formulazione di traiettorie di ricerca sempre nuove, e si svolgono in collaborazione e con il supporto scientifico del CRLI (Centro di Ricerca in Letteratura per l'Infanzia del Dipartimento di Scienze dell'Educazione). 

La sede del Laboratorio si trova in uno specifico spazio contiguo alla Biblioteca “Mario Gattullo”, con accesso diretto dall’esterno dell’area verde del campus di via Filippo Re, ed è composto di una grande sala attrezzata e di un nuovo e specifico deposito librario destinato ad accogliere la collezione bibliografico-documentale del Laboratorio medesimo. L'incremento della collezione segue le linee di sviluppo scientifico definite nell’ambito del Progetto, d’intesa con il Comitato Scientifico della Biblioteca. 

Caratterizzato da una marcata modularità e versatilità degli ambienti, delle dotazioni tecnologiche e degli arredi, il Laboratorio è prima di tutto destinato allo svolgimento delle attività del Progetto “Il posto della Letteratura per l’Infanzia”, ma si configura anche come spazio polifunzionale rivolto a particolari esigenze istituzionali e di ricerca del Dipartimento, nonché di servizio all’utenza della Biblioteca di Scienze dell’Educazione.

L’utilizzo del Laboratorio è consentito (esclusivamente previa prenotazione) di norma dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Il personale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione può richiederne la disponibilità contattando il Responsabile della Biblioteca all'indirizzo e-mail: edu-lableti@unibo.it, con un congruo margine d'anticipo rispetto alla data di proprio interesse.

Per ragioni di sicurezza la capienza massima della sala è fissata in 25 persone.

Gli spazi sono fruibili da parte delle persone con disabilità motoria.

Non è consentito l’accesso agli animali da affezione, mentre possono accedere liberamente “cani di accompagnamento” a supporto alle persone con disabilità. 

CONSULTAZIONE GUIDATA DEI VOLUMI DEL FONDO DI LETTERATURA PER L'INFANZIA E CONSULENZE BIBLIOGRAFICHE

Grazie alla collaborazione di docenti e cultori della materia del CRLI è possibile visionare i volumi che fanno parte del Fondo di letteratura per l'infanzia direttamente negli spazi del Laboratorio e ottenere supporto e consulenza. 

Queste attività (rivolte a studenti e utenti dell'Ateneo che ne fanno richiesta, ma anche all'intera cittadinanza) si svolgono in giornate appositamente individuate e concordate, su prenotazione.

Calendario provvisorio per il periodo ottobre-dicembre 2025:

  • 8 ottobre (dalle 14 alle 16);
  • 15 ottobre (dalle 14 alle 16);
  • 5 novembre (dalle 14 alle 16);
  • 12 novembre (dalle 14 alle 16);
  • 3 dicembre (dalle 14 alle 16);
  • 10 dicembre (dalle 14 alle 16).

Per consentire lo svolgimento delle attività è necessario concordare un appuntamento (almeno 7 giorni prima della data prescelta) inviando un'e-mail a gabriele.brancaleon2@unibo.it, elena.guerzoni5@unibo.it e edu-lableti@unibo.it.

Per maggiori informazioni: "Il Posto della Letteratura per l'infanzia".

Album - TOUR VIRTUALE

angolo morbido e tribuna, spazio dedicato alla lettura/drammatizzazione

Spazio lettura/drammatizzazione

angolo morbido e tribuna, spazio dedicato alla lettura/drammatizzazione

Spazio lettura/drammatizzazione

angolo morbido e tribuna, spazio dedicato alla lettura/drammatizzazione

Spazio lettura/drammatizzazione

angolo morbido, spazio dedicato alla lettura e attrezzature tecnologiche

Spazi per lettura e formazione

angolo morbido, spazio dedicato alla lettura e attrezzature tecnologiche

Spazi per lettura e formazione

Spazio per lo studio e la didattica

Spazi per lo studio e la didattica

Spazi per lo studio e la didattica

Spazi per lo studio e la didattica

Attrezzature tecnologiche

Attrezzature tecnologiche

Attività formative in Laboratorio

Attività formative in Laboratorio

Attività formative in Laboratorio

Attività formative in Laboratorio

Laboratorio accesso esterno

Laboratorio - Esterno

Laboratorio di Letteratura per l'Infanzia

Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", via Filippo Re 6, Bologna

L'accesso al Laboratorio si trova sul retro dell'edificio che ospita il Dipartimento di Scienze dell'Educazione