I.C.E. - Incubatore di Comunità Educante: strategie di sviluppo inclusivo tra scuola e territorio
Progetto finanziato dal Bando Adolescenza (11-17).
        
    Coordinatori scientifici: Alessandro Tolomelli, Giovanna Guerzoni, Elena Luppi
Team di progetto: Alessandro Tolomelli, Giovanna Guerzoni, Elena Luppi e Barbara Giullari (Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia –SDE)
Azione chiave: monitoraggio di processo attraverso partecipazione alla cabina di regia, valutazione d’impatto e di processo
Tipologia del progetto: Fondo nazionale di Contrasto per la povertà educativa minorile-Adolescenza (11-17 anni)
Capofila: Società cooperativa sociale Open Group
N.ro Partners: 70
Partners:
Cabina di regia:
- Open Group
 - Città metropolitana di Bologna
 - Comune di Bologna (Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni)
 - Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna (Ufficio V – Ambito territoriale di Bologna)
 - Asvo – Associazione per lo sviluppo del volontariato
 - Cefal Emilia-Romagna
 - Ciofs Fp Emilia-Romagna
 - Università di Bologna (ente valutatore)
 
Partner:
- Gruppo Altre Velocità
 - Associazione Musicaper
 - Associazione Arci Bologna
 - Cooperativa sociale Società Dolce
 - Csapsa Due Cooperative sociale onlus
 - Fondazione Teatro Comunale di Bologna
 - Cimfm (Centro italiano di mediazione e di formazione alla mediazione)
 - Associazione Nuovamente
 - Fondazione Villa Ghigi
 - Associazione Map
 - Cesd
 - ITC San Lazzaro – Teatro dell’Argine
 - Cooperativa Senza il banco
 - Ape onlus (Associazione per l’educazione giovanile )
 - Associazione culturale Panicarte
 - Borgo Mondo
 - Associazione culturale Senza titolo
 - Associazione Mediante
 - Associazione culturale Hamelin
 - Cooperativa Teatro del Pratello
 - Società cooperativa Anastasis
 - Emilia-Romagna Teatro
 - Cantieri meticci
 - Cooperativa sociale Campi d’arte
 - Associazione In-Out
 - Associazione Quore
 - La Piccola Carovana
 - Anastasis
 - Polisportiva G. Masi
 - APS Entri il Mondo
 - Società cooperativa sociale Tatami
 - Fondazione Rocca dei Bentivoglio
 - Cooperativa sociale Libertas Assistenza
 - Società cooperativa sociale La Carovana onlus
 - Fondazione Augusta Pini
 - Arci Uisp Ozzano
 - Solco salute
 - Fondazione di culto Santa Caterina
 - Officina immaginata
 - Copresc Bologna (Coordinamento Enti servizio civile Bologna)
 
Paesi coinvolti: IT
Ruolo UNIBO: Partner
Durata del progetto(in mesi):36
Data inizio: 31/12/2018
Data fine:31/12/2021
Stato: attivo
Budget Totale: 704.000€
Budget EDU: 19.876 €
Temi del progetto: Abbandono scolastico e coinvolgimento del territorio per la costituzione di comunità educanti
Descrizione: Attraverso la cabina di regia, si programmeranno incontri territoriali di condivisione di buone pratiche e si realizzeranno laboratori per lo sviluppo di didattica innovativa e percorsi di coinvolgimento attivo delle famiglie. Il progetto metterà in campo una serie di azioni articolate nei tre livelli di prevenzione primaria (più generale e trasversale), secondaria (su situazioni specifiche di rischio) e terziaria (interventi su studenti in abbandono), in linea con il quadro di riferimento europeo. Le azioni previste concorreranno a formare l’Incubatore di Comunità, una “infrastruttura” permanente che condividendo linguaggi e strumenti, sarà in grado di animare e supportare le comunità educanti mettendo a disposizione, in una prospettiva di co-progettazione, risorse, strumenti e buone prassi. Le azioni si articoleranno su 4 Ambiti territoriali 1. Comune di Bologna, 2. Comuni del Distretto di San Lazzaro di Savena e Comuni del Distretto Nuovo Circondario Imolese, 3. Comuni del Distretto dell’Appennino Bolognese e Comuni del Distretto Valli del Reno, Lavino e Samoggia, 4.Unione Comuni Distretto Pianura Est e Unione Comuni Distretto Pianura Ovest.
Contatti
- 
                
                
Professore ordinario
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Via Filippo Re 6
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1628
 - 
                
                
Ricercatrice confermata
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Via Filippo Re 6
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1617
 - 
                
                
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - EDU
Via Filippo Re 6
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1498