Press Start to learn 3.0: Videogiochi e scuola di nuovo insieme!

Press Start to learn 3.0: Videogiochi e scuola di nuovo insieme!

III edizione del percorso di alfabetizzazione videoludica nelle scuole Press Start to Learn. Iniziativa proposta dall'Associazione IVIPRO in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

Pubblicato: 25 novembre 2025 | Innovazione e ricerca

Al via la terza edizione del percorso di alfabetizzazione videoludica nelle scuole Press Start to Learn. Tra le novità, un nuovo filone ad hoc per l'infanzia e le primarie e il coinvolgimento delle famiglie.
Sul fronte della media education, la scuola riveste un ruolo centrale: è il contesto ideale per ampliare le possibilità di conoscenza critica e consapevole, per proporre percorsi di alfabetizzazione e integrazione tra i linguaggi tradizionali e i nuovi linguaggi del digitale. Da questo punto di vista, i videogiochi possono rappresentare esperienze di cultura partecipativa; spazi di condivisione creativa in cui mettere in campo competenze individuali e relazionali.

Press Start to Learn 3.0 continua sulla scia di quanto sperimentato durante l’A.S. 2022/2023 e poi consolidato nell'A.S. 2024/2025. Fulcro del progetto un duplice ciclo di incontri: uno dedicato a studenti/esse delle scuole secondarie di secondo grado; uno ai/alle docenti.

Novità assoluta di questa terza edizione è la sezione Press Start to Learn for Kids, che coinvolgerà per la prima volta anche le scuole dell’infanzia e le primarie.
PSTL4K intende mescolare linguaggi analogici e digitali per promuovere l'educazione all’immagine e l’espressione di sé attraverso la pratica artistica e creativa.
In parallelo, si cercherà inoltre di porre l’attenzione sulla dimensione relazionale con le famiglie: tra gli eventi di restituzione anche alcuni incontri a scuola, rivolti ai genitori, per condividere i risultati dei percorsi e approfondire insieme il potenziale didattico dei videogiochi.

Otto gli istituti coinvolti, tra Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana: l'Istituto Statale di Istruzione Tecnica Bassi-Burgatti di Cento (FE), l'Istituto Tecnico e Professionale Luigi Bucci di Faenza (RA), il Liceo Artistico Duccio Di Buoninsegna di Siena, il Liceo Artistico Vincenzo Foppa di Brescia, il Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia, l'Istituto Comprensivo di Calderara di Reno (BO), l'Istituto Comprensivo di Castel Maggiore (BO), l'Istituto Comprensivo Sant'Agata Bolognese (BO).

L'iniziativa – proposta dall'Associazione IVIPRO in partnership con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna – è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola  promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Per maggiori info sui contenuti dei percorsi e sui formatori coinvolti, visita la pagina ufficiale: bit.ly/PSTL3
Comunicato stampa e cartolina in allegato.