"Passamano per San Luca" e "Il portico d’oro-Jacques Le Goff” - due iniziative nell'ambito della “Festa internazionale della storia"  2025

"Passamano per San Luca" e "Il portico d’oro-Jacques Le Goff” - due iniziative nell'ambito della “Festa internazionale della storia" 2025

Sabato 18 e lunedì 20 ottobre, ritornano due iniziative che rientrano nella multiforme manifestazione a carattere nazionale ed internazionale che ha reso Bologna "capitale della Storia".

Pubblicato: 10 ottobre 2025

Si segnalano due  importanti eventi che avranno luogo durante la manifestazione della Festa della Storia 2025, appuntamento che invita l’intera comunità a riflettere su un tema fondamentale: il racconto del passato.

Quest’anno, il titolo scelto – “Un'altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato” – sollecita tutti a guardare la storia non come un unico filo narrativo, ma come una trama ricca di voci, interpretazioni e punti di vista, talvolta inaspettati, che contribuiscono a costruire la nostra comprensione del mondo:

  • Sabato 18 ottobre alle ore 10.00 si svolgerà la XXIII edizione del “Passamano per San Luca”, lungo il portico che collega il Meloncello alla Basilica omonima.
    Con il Passamano si rievoca e si ripropone lungo il portico omonimo la lunga catena umana che il 17 ottobre del 1677 permise di trasportare sul Colle della Guardia i materiali da costruzione del grande Portico.
    Come allora, bambini e adulti si passano di mano in mano oggetti reali e simbolici prodotti nelle attività di studio, di ricerca e di divulgazione svolte a scuola e presso le sedi museali, archivistiche e universitarie. 
    È un richiamo alla solidarietà e all’impegno comune per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico. 
  • Lunedì 20 ottobre alle ore 17.30, in sala Stabat Mater, Biblioteca dell’Archiginnasio, sarà conferito dal Rettore Giovanni Molari, dalla nostra Direttrice Prof.ssa Ira Vannini il premio internazionale “Il portico d’oro-Jacques Le Goff” (XVIII edizione) al prof. Corrado Augias che parlerà del rapporto tra storia e memoria.
    Un riconoscimento nato per premiare figure, opere ed iniziative che si siano distinte nella diffusione e nella didattica della storia, coniugando correttezza, attendibilità ed efficacia comunicativa. 



 La Festa della Storia  è organizzata dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, dal Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LMRS), in collaborazione con l’Università di Bologna, associazioni, scuole, istituzioni.

In allegato le cartoline informative dei due eventi.