Prosegue il percorso partecipativo avviato dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna volto alla costruzione condivisa delle Linee guida regionali per la promozione dell’educazione all’aperto nell’infanzia ZeroSei.
L’obiettivo è quello di sostenere la progettazione e l'allestimento di spazi esterni nei servizi del Sistema integrato e negli spazi di prossimità urbani, per promuovere esperienze educative e di apprendimento in connessione con l’ambiente e i territori.
Il lavoro del tavolo intersettoriale, interistituzionale e multidisciplinare, che ha coinvolto da più di un anno diverse Direzioni regionali sotto il coordinamento scientifico della Prof.ssa Michela Schenetti, ha già portato alla realizzazione di un primo Think Tank collaborativo, svoltosi l’8 maggio 2025, in cui hanno partecipato circa 150 professionisti provenienti dal mondo educativo e sanitario, esperti giuridici, tecnici di enti locali su aree verdi, spazi esterni, edilizia pubblica ed esperti ambientali, rappresentativi di tutte le nove province della regione, con il sostegno e l’intervento dell’Assessora a Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia, Scuola Regione Emilia-Romagna, Isabella Conti.
A tal proposito, proprio il 20 novembre 2025, per celebrare la Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, in Via Filippo Re 6 a Bologna, verrà presentata la prima bozza delle Linee guida.
Alla revisione del documento parteciperanno contemporaneamente tutte le sedi provinciali che condivideranno la Plenaria e le Conclusioni con collegamento online.
All’importante iniziativa, sono invitati professionisti ed esperti dei diversi ambiti coinvolti, ritenuti fondamentali per garantire un avvallo condiviso del documento e per orientare future progettazioni territoriali. In particolare, sono chiamati a partecipare professionisti dell’area educativa e scolastica (sia di Enti pubblici, convenzionati e privati rappresentativi del modello E-R, Uffici scolastici territoriali, docenti e referenti della Rete Nazionale delle Scuole all’aperto), professionisti del mondo sanitario che svolgono funzioni di autorizzazione/controllo e promuovono interventi di prevenzione/benessere/salute, esperti giuridici sul tema, tecnici di Enti locali su aree verdi, spazi esterni, edilizia pubblica & ambiente, di CEAS e Urban center, di Patti di collaborazione e/o processi partecipativi.
L’impegno e la direzione condivisa è quella di sostenere un’educazione viva, capace di radicarsi nei territori, di intrecciarsi con le vite quotidiane di bambine, bambini e famiglie e di restituire a ciascuno il diritto a crescere in contesti di apprendimento autentici, ricchi, naturali e profondamente connessi con il mondo. Un’educazione che ascolta, include, valorizza. Un’educazione che appartiene a tutti.
Per iscriversi all'evento, utilizzare il QR-Code presente nella loandina in box "Allegati".