Accesso, consultazione e prestito

Lunedì 25 e martedì 26 settembre 2023 sarà temporaneamente sospesa l’erogazione dei servizi di prestito/restituzione in tutte le biblioteche dell'Ateneo per interventi tecnici sull'applicativo gestionale.

I servizi riapriranno il 27 settembre 2023 con una nuova procedura: gli utenti che si iscriveranno in una delle biblioteche dell’Università di Bologna verranno abilitati contemporaneamente anche ai servizi di prestito di tutte le altre biblioteche del Sistema Bibliotecario di Ateneo. L’abilitazione avrà valore immediato, resterà valida per un anno e sarà rinnovabile in una qualsiasi biblioteca dell'Università.

Per chi è già iscritto a una o più biblioteche dell’Ateneo l’abilitazione al Sistema Bibliotecario avverrà automaticamente, ma dovrà essere perfezionata al primo accesso ai servizi di prestito (dopo il 27 settembre).

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Biblioteca "Mario Gattullo" di Scienze dell'Educazione - Via Filippo Re 6 - Bologna - Servizio prestito
©Università di Bologna

L’accesso alla biblioteca e alle sue risorse è consentito a tutti gli utenti che ne abbiano necessità per motivi di studio o di ricerca.

Il materiale bibliografico-documentale viene generalmente messo a disposizione degli utenti per il prestito esterno o per la sola consultazione, ma per alcuni materiali particolari come i documenti rari e di pregio, quelli sottoposti a vincoli giuridici o in precario stato di conservazione potrebbe rendersi necessaria una temporanea o definitiva inaccessibilità.

La consultazione del materiale a scaffale aperto collocato nelle sale di lettura è libera.

Il materiale ubicato nei depositi librari, salvo eventuali esclusioni, viene reso disponibile agli utenti dietro presentazione di un apposito modulo di richiesta e distribuito periodicamente dal personale della Biblioteca. La consultazione da parte degli utenti è possibile esclusivamente nei locali della biblioteca adibiti a sala di lettura.

La Biblioteca rende altresì disponibili per la consultazione i testi d’esame ed il materiale didattico relativo agli insegnamenti attivati nell'ambito dei corsi di laurea afferenti al Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

Il materiale bibliografico-documentale antico, raro e di pregio e i documenti d’archivio sono consultabili solo previo appuntamento e autorizzazione da parte del Responsabile gestionale della biblioteca.

Ad ogni utente è consentito prendere in prestito diversi volumi contemporaneamente, per un periodo massimo di 30 giorni:

  • 6 volumi per la generalità degli utenti (di cui al massimo 4 testi d'esame);
  • 10 volumi per docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti dell'Ateneo e per i laureandi dei corsi di studio afferenti al Dipartimento di Scienze dell'Educazione (di cui al massimo 4 testi d'esame);
  • prestiti illimitati per i docenti, ricercatori, dottorandi, assegnisti afferenti al Dipartimento di Scienze dell'Educazione.

È possibile richiedere (non prima di tre giorni dalla scadenza del prestito) una sola proroga di ulteriori 30 giorni, che viene concessa solo se i documenti non sono stati prenotati da altri utenti.

Non possono essere prese in prestito contemporaneamente più copie dello stesso documento da un medesimo utente.

Gli utenti iscritti alla biblioteca possono effettuare le richieste di prestito e consultazione, le prenotazioni e le richieste di proroga recandosi in biblioteca, oppure contattandola telefonicamente o via e-mail, ovvero direttamente dal Catalogo del Polo bolognese accedendo con le proprie credenziali alla sezione "Accedi".

Sono escluse dal prestito le seguenti tipologie di documenti:

  • manoscritti;
  • libri antichi, rari e di pregio;
  • opere pubblicate fino all'anno 1959;
  • materiale archivistico;
  • pubblicazioni periodiche e seriali;
  • prime o uniche copie dei testi d’esame (è tuttavia possibile un prestito giornaliero);
  • fondi speciali, di pregio e/o a carattere storico;
  • videocassette e dvd;
  • opere di consultazione come dizionari, enciclopedie, repertori o altro materiale comunque riservato alla sola consultazione interna;
  • qualunque altro documento sia necessario escludere dal prestito per ragioni conservative o funzionali.

È possibile incaricare altri utenti del ritiro di documenti prenotati o richiesti in prestito esclusivamente mediante delega scritta.

Il delegante deve essere iscritto alla Biblioteca e non deve avere in atto conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle regole del prestito (ritardi nella riconsegna, mancata restituzione, smarrimento, ecc.).

Il delegato deve essere in possesso di delega scritta con firma autografa in originale da parte del delegante (contenente i dati anagrafici completi del delegante e del delegato, nonché i dati bibliografici deldocumento in questione e la segnatura di collocazione). Deve essere anche in possesso di fotocopia di un documento d’identità del delegante (carta di identità ,patente di guida, passaporto) e di un proprio documento di identità in corso di validità.

La registrazione del prestito sarà così effettuata a carico del delegante, il quale sarà ritenuto responsabile del materuiale ottenuto in prestito.

Contatti

  • Biblioteca "Mario Gattullo" del Dipartimento di Scienze dell'Educazione

    Via Filippo Re 6 - 40126 Bologna

    edu.biblioteca@unibo.it

    Tel: +39 051 2091630

    Orario di apertura:
    dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18:30
    (orario continuato)

    Servizi di prestito/restituzione sospesi il 25 e 26 settembre 2023