Publications
-
R. Grillo; B. Riccio, Translocal Development: Italy-Senegal, «POPULATION SPACE & PLACE», 2004, 10, 2, pp. 99 - 113 [Scientific article]
-
B. Riccio, R. D. Grillo, in: Biographical Dictionary of Social and Cultural Anthropology, LONDON, Routledge, 2004, pp. 210 - 211 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
B. Riccio, D.I. Kertzer, in: Biographical Dictionary of Social and Cultural Anthropology, LONDON, Routledge, 2004, pp. 272 - 273 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
P. Villano; B.Zani, Donne forti, «PSICOLOGIA CONTEMPORANEA», 2004, 185, pp. 34 - 41 [Scientific article]
-
M. GHIZZONi; L. ARMENTANO, I capitoli del Giudice alle Vettovaglie (secolo XVI), in: Il mercato, le fiere, la città. I luoghi del commercio nella storia di Carpi, CARPI, Comune di carpi, 2004, pp. 51 - 54 [Chapter or essay]
-
M. GHIZZONI, Ordinamenti politici e strategie signorili: note di storia urbanistica carpigiana tra Medioevo e Rinascimento, in: L’ambizione di essere città. Piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, VICENZA, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2004, pp. 121 - 153 (Memorie, 107) [Chapter or essay]
-
M. FABBRI, “A proposito di Paola Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell’animazione”, «STUDI SULLA FORMAZIONE», 2004, 1, pp. 169 - 174 [Review]
-
M. FABBRI, “A proposito di Rita Fadda”, «STUDI SULLA FORMAZIONE», 2004, 2, pp. 194 - 198 [Review]
-
P. Villano (trad.): Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, ROMA, Carocci, 2004, pp. 142
. Opera originale: Autore: - Titolo: Titolo: Ideologia y discurso Autore: Teun A. van Dijk, professore di Critical Studies presso l'Università Pompeu Fabra di barcellona. Il libro presenta un approccio multidisciplinare allo studio dellìideologia, intesa come rappresentazione mentale fondamentalòe condivisa da i membri dei gruppi sociali. Tre sono i concetti base intorno ai quali si articola lo studio dell'ideologia secondo il linguista Teun van Dijk: cognizione, società e discorso. Il primo si riferisce all'organizzazione interna e alle struttre mentali che formano le ideologie. Alla dimensione sociale spetta invec di cogliere quali siano le relazioni tra i gruppi e le istituzioni che entrano in gioco nello sviluppo e nella ripreoduzione delle ideologie. La dimensione discorsiva, dal canto suo, prende in esame i modi attraverso cui le ideologie influenzano i testi e le conversazioni quotidiane. Ampia parte del volume è dedicata all'analisi delle caratteristiche salienti dell'ideologia razzist [Book (translation)] -
MAURIZIO FABBRI, La relazione educativa come strumento di agevolazione: T. Gordon e gli insegnanti efficaci, «STUDIUM EDUCATIONIS», 2004, 3, pp. 842 - 858 [Scientific article]
-
P. Villano, Riflettendo sulle diversità culturali, «RICERCHE DI PSICOLOGIA», 2004, 3, pp. 57 - 69 [Scientific article]
-
P. Villano, Presentazione, in: TEUN A. VAN DIJK, Ideologie. Discorso e costruzione sociale del pregiudizio, ROMA, carocci, 2004, pp. 11 - 13 [Brief introduction]
-
Bertolini P.; Mazzoni V.; Schenetti. M, Colpi di sonda. Pedagogia e Scienze Umane trent*anni dopo, «ENCYCLOPAIDEIA», 2004, 15, pp. 141 - 180 [Scientific article]
-
Lorenzini S., Adozione internazionale. Genitori e figli tra estraneità e familiarità, BOLOGNA, Alberto Perdisa, 2004, pp. 177 (Culture dell'infanzia). [Research monograph]
-
Lorenzini S., Adozioni internazionali e scuola. Riflessioni e testimonianze da una prospettiva di Pedagogia Interculturale, «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2004, 3, pp. 311 - 324 [Scientific article]
-
M. GHIZZONI, Appunti per una storia della topografia ecclesistica carpigiana in età medievale, in: A. GARUTI M. GHIZZONI, Chiese di Carpi tra arte, storia e topografia urbana, MODENA, Artioli, 2004, pp. 7 - 71 [Chapter or essay]
-
G. Franchi Scarselli, Quale fonte per il diritto di voto agli stranieri ?, «QUADERNI COSTITUZIONALI», 2004, 1, pp. 123 - 126 [Scientific article]
-
G. Franchi Scarselli, Il regime dei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive nel testo unico sulla documentazione amministrativa, «NUOVA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA», 2004, 3, pp. 289 - 299 [Scientific article]
-
G. Franchi Scarselli, Forme di partecipazione e rappresentanza: analisi della legislazione vigente e possibili proposte, in: LUCIANO VANDELLI, ALESSANDRA FACCHI, GIULIO SORAVIA E ALTRI, La partecipazione degli stranieri alla vita della comunità locale fra diritti di rappresentanza e responsabilità condivise, BOLOGNA, Provincia di Bologna, 2004, pp. 47 - 69 (atti di: La partecipazione degli stranieri alla vita della Comunità locale, Bologna, 13 giugno 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
E. Lodini; E. Luppi; I. Vannini, La valutazione della qualità nell'obbligo formativo. Un'indagine esplorativa con allievi e formatori dei CFP della provincia di Bologna, BOLOGNA, Provincia di Bologna, 2004, pp. 156 . [Research monograph]