Publications
-
Schenetti M., Alla ricerca del significato del dolore bambino, «INFANZIA», 2006, 9/10, pp. 43 - 50 [Scientific article]
-
Schenetti M.; Bertozzi N.;, Servizi per l'infanzia portoghesi, «INFANZIA», 2006, 6, pp. 46 - 52 [Scientific article]
-
CALDIN R., Percorsi educativi nella disabilità visiva. Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale., TRENTO, Erickson, 2006, pp. 200 (Guide per l'educazione speciale). [Editorship]
-
CALDIN R.; POLATO E; DAINESE R., ESSERE SPECIALI A SCUOLA, LECCE, Pensa multimedia, 2006, pp. 239 (Corso di Laurea a distanza in Scienze per la Formazione dell'Infanzia e della Preadolescenza). [Research monograph]
-
Caldin R.; Dainese S., Famiglia e ritardo mentale. Quale approccio educativo?, «L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE», 2006, 5/2, pp. 110 - 116 [Scientific article]
-
Caldin R., Identità e cittadinanza nella disabilità: l'approccio pedagogico, «SALUTE E SOCIETÀ», 2006, 1, pp. 47 - 69 [Scientific article]
-
Caldin R., Presentazione, in: Percorsi educativi nella disabilità visiva, TRENTO, Erickson, 2006, pp. 9 - 13 [Brief introduction]
-
R. Caldin, Con occhi nuovi. Disabilità visiva e identità tra rischi e certezze, in: A. FIOCCO S. NOCERA R. ONDERTOLLER E. CANTELE M. MANCIN V. BRUNELLI C. SANTINELLO, Percorsi educativi nella disabilità visiva, TRENTO, erickson, 2006, pp. 18 - 43 (Guide per l'educazione speciale) [Chapter or essay]
-
Caldin R., Tra passato presente e futuro. Origini, questioni e prospettive della pedagogia speciale, in: ROBERTA CALDIN ENRICA POLATO ROBERTO DAINESE, Essere speciali a scuola, LECCE, La biblioteca Pensa Multimedia, 2006, pp. 11 - 140 (Università degli Studi di Padova - Facoltà di Scienze della Formazione- Corso di laurea a distanza in Scienze della Formazione per l'infanzia e la preadolescenza) [Chapter or essay]
-
CALDIN R., Inclusione e formazione. Realtà e prospettive, in: E. LEIBINGER A. MARTIN ISTVAN SOOS PAL HAMAR MAURA GELATI POLA DESSY GIUSEPPE MILANIVANILDO ALVES DE ALMEIDA ECC., Side alla professione docente. Corporeità, diabilità, convivenza, LECCE, Pensa Multimedia, 2006, pp. 163 - 174 [Chapter or essay]
-
Caldin R., "Disabilità" e "handicap": parole "per" l'integrazione?, in: DOCENTI UNIVERSITARI DI PEDAGOGIA SPECIALE LAROCCA D'ALONZO GELATI CRISPIANI MURA DE ANNA ECC., Qualità della didattica, qualità dell'integrazione "Dal dire al fare!, VASTO (CHIETI), EDizioni Didattiche Gulliver, 2006, pp. 27 - 35 [Chapter or essay]
-
Caldin R., Crescere, in una comunità educativa, «DIRIGENTI SCUOLA», 2006, 2, pp. 77 - 88 [Scientific article]
-
Caldin R.; Lucangeli D.; Casano M.; Piscitelli A. (a cura di): CALDIN R., LUCANGELI D., CASANO M., PISCITELLI A., Con te famiglia, PADOVA, Fondazione Opera Edimar, 2006, pp. 74 . [Editorship]
-
R. Casadei, Arti Marziali a scuola:un percorso di conoscenza e sperimentazione di sé, «INNOVAZIONE EDUCATIVA», 2006, 2, pp. 48 - 49 [Scientific article]
-
Caldin R., La disabilità visiva e lo sviluppo delle autonomie, in: Disabilità, Trattamento, Integrazione, BERGAMO, Junior, 2006, 1, pp. 79 - 80 (atti di: 6^ Congresso nazionale Disabilità Trattamento Integrazione - Università degli Studi di Padova, Padova, 8-10 giugno 2006) [Abstract]
-
Luppi E.; Vannini I., I risultati degli allievi, in: Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 125 - 154 (Scienze della formazione) [Chapter or essay]
-
Luppi E., I dati sulla frequenza e gli esiti finali degli allievi, in: Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 155 - 162 (Scienze della formazione) [Chapter or essay]
-
Luppi, Elena; Vannini, Ira, La soddisfazione di allievi, famiglie e operatori, in: Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione. Valutare e accompagnare i percorsi formativi integrati nelle province di Forlì-Cesena e Rimini., MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 163 - 188 (Scienze della formazione) [Chapter or essay]
-
S. Allegra; R. Ranaldi; A. Rosina. M. Savioli; D. Tuorto, La lunga permanenza nella famiglia di origine: differenze di genere e di status sociale, in: Diventare padri in Italia. Fecondità e figli secondo un approccio di genere, ROMA, ISTAT, 2006, pp. 65 - 82 [Chapter or essay]
-
P. Sandri, Matematica e disabilità, «DIRIGENTI SCUOLA», 2006, 2, pp. 68 - 76 [Scientific article]