Publications
-
M.Gallerani, Approccio interculturale e apprendimento, «VITA DELL'INFANZIA», 2006, 4/5, pp. 50 - 58 [Scientific article]
-
I. Vannini, Conoscere le caratteristiche di ingresso degli allievi OFI, in: Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 41 - 70 (Scienze della formazione) [Chapter or essay]
-
I.Vannini, Valutare/autovalutare i processi organizzativi e didattici in itinere, in: Istruzione e formazione: il monitoraggio dell'integrazione, MILANO, Franco Angeli, 2006, pp. 73 - 121 (Scienze della formazione) [Chapter or essay]
-
P. Villano; B. Zani, Aspetti identitari dell’immigrazione al femminile, in: IMMIGRAZIONE E NUOVE IDENTITÀ URBANE, TRENTO, Erickson, 2006, pp. 147 - 160 [Chapter or essay]
-
Passini S.; Morselli D., La dinamica tra obbedienza e disobbedienza: un modello di rapporto con l’autorità, «NUOVE TENDENZE DELLA PSICOLOGIA», 2006, 4, pp. 179 - 198 [Scientific article]
-
Battistelli P.; Palareti L.; Passini S., Noi e gli altri, tra guerra e terrorismo, in: A CURA DELL'AIP (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA), Contributi al VII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia Sociale., s.l, s.n, 2006, pp. 369 - 370 (atti di: VII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia Sociale, Genova, 18-20 Settembre 2006) [Abstract]
-
Passini S.; Morselli D., La dinamica tra obbedienza e disobbedienza: un modello di rapporto con l’autorità, in: Contributi al VII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia Sociale., s.l, s.n, 2006, pp. 278 - 279 (atti di: VII Congresso Nazionale Sezione di Psicologia Sociale, Genova, 18-20 Settembre 2006) [Abstract]
-
Speltini G.; Passini S.; Morselli D., Le pur et l’impur, le propre et le sale: représentations et valeurs, in: 8th. International Conference on social Representation Proceedings, s.l, s.n, 2006, pp. 426 - 426 (atti di: International Conference on social Representation: Media & Society, Roma, Italia, 28.08.2006 - 01.09.2006) [Contribution to conference proceedings]
-
Passini S.; Morselli D.; El-Sehity T., Obedience-disobedience dynamic and the role of responsibility, in: 8th International Conference on Social Representations Proceedings, s.l, s.n, 2006, pp. 379 - 379 (atti di: International Conference on Social Representations: Media & Society, Roma, Italy, 28.08.2006 - 01.09.2006) [Abstract]
-
Franchi Scarselli G., Sul nuovo ordinamento didattico delle Istituzioni di Alta formazione artistica e musicale, «AEDON», 2006, 2, pp. 1 - 9 [Scientific article]
-
L. Ferrari; A.R. Addessi; F. Pachet, New technology for new music education. The Continuator in a classroom setting, in: Proceedings of the 9th International Conference of Music Perception and Cognition and 6th Triennal Conference of the European Society for Cognitive Sciences of Music, BOLOGNA, Bononia University Press, 2006, pp. 1392 - 1398 (atti di: 9th International Conference on Music Perception and Cognition and 6th Triennal Conference of the European Society for Cognitive Sciences of Music, Bologna, 22-26 agosto 2006) [Contribution to conference proceedings]
-
T. Pironi, L'Alleanza e l'educazione della "donna nuova" in età giolittiana, in: Cambiare gli occhi al mondo intero. Donne nuove ed educazione nelle pagine de L'Alleanza (1906-1911., MILANO, Unicopli, 2006, pp. 15 - 46 (Storia sociale dell'educazione) [Chapter or essay]
-
B. Riccio, Esplorare spazi translocali. Riflessioni sull'etnografia multi-situata nello studio dei processi migratori, in: Dislocare l'antropologia. Connessioni disciplinari e nuovi spazi epistemologici, RIMINI, Guaraldi, 2006, pp. 133 - 153 (Quaderni del CE.R.CO) [Chapter or essay]
-
B. Riccio, Recensione di G. Rossetti Terra incognita. Antropologia e cooperazione: incontri in Africa, «AFRICHE E ORIENTI», 2006, 1-2, anno VIII, pp. 211 - 213 [Review]
-
M. Baroni; A. Addessi; R. Caterina; M. Costa, 9th International Conference on Music Perception & Cognition (ICMPC9). 6th Triennial Conference of the European Society for the cognitive sciences of music. Abstracts, BOLOGNA, Bononia University Press, 2006, pp. 588 . [Editorship]
-
B. Riccio, Associazionismo, capitale sociale e potenziali di co-sviluppo tra i migranti senegalesi nella provincia di Bergamo, in: Relazioni transnazionali e co-sviluppo. Associazioni e imprenditori senegalesi tra Italia e luoghi di origine, TORINO, L'Harmattan Italia, 2006, pp. 27 - 52 (Logiche Sociali) [Chapter or essay]
-
B. Riccio, "Toubab" e "Vu Cumprà". Le percezioni italiane dei transmigranti senegalesi e la critica afro-mussulmana della società italiana, in: Le Politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all'italiana, RIMINI, Guaraldi, 2006, pp. 241 - 265 (Antropologia culturale) [Chapter or essay]
-
B. Riccio (a cura di): R. GRILLO, J. PRATT, Le Politiche del riconoscimento delle differenze. Multiculturalismo all'Italiana, RIMINI, Guaraldi, 2006, pp. 355 (Antropologia culturale). [Editorship]
-
B. Riccio, Exploring Senegalese Translocal Spaces. Reflections on a multi-sited research, in: Problems and Possibilities in Multi-sited Ethnography, FALMER, s.n, 2006, pp. - - - (atti di: Problems and Possibilities in Multi-sited Ethnography, Università del Sussex, Giugno 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
Guglielmi D.; Sarchielli G., La professionnalité des psychologues: acquisition de compétences et processus de professionnalisation, «PSYCHOLOGIE DU TRAVAIL ET DES ORGANISATIONS», 2006, 12, pp. 185 - 200 [Scientific article]