Publications
-
Bevilacqua, Claudia; Marcuccio, Massimo, Il pedagogista del lavoro : linee di riferimento per il riconoscimento di una nuova figura professionale = The work pedagogist : guidelines for the recognition of a new professional role, «Q-TIMES WEBMAGAZINE», 2024, 16, pp. 1 - 15 [Scientific article] Open Access
-
Torresani, Sofia; Marcuccio, Massimo, La mancata fruizione dei servizi di orientamento universitario : elementi per la messa a punto di una cornice concettuale, «PROFESSIONALITÀ», 2024, 7, pp. 71 - 117 [Scientific article]
-
Torresani, Sofia; Marcuccio, Massimo, The consequential validity of a questionnaire on learning strategies : a methodological note, in: Actas / Proceedings / Actes - 3rd International Congress: Education and Knowledge, Barcelona, Ediciones OCTAEDRO, S.L., 2024, pp. 202 - 203 (atti di: 3rd International Congress: Education and Knowledge, Alicante, Spain, 6-7 Giugno 2024) [Contribution to conference proceedings] Open Access
-
Marcuccio, Massimo, La costruzione di un sistema di raccolta dei dati a supporto delle scelte dei decisori nell’ambito della valutazione di attività di formazione continua = The development of a data collection system to support decision makers’ choices in the evaluation of continuing training activities, in: A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale. Atti del convegno Nazionale SIRD-Milano, 21 e 22 settembre 2023, Lecce, PensaMulmedia, «SIRD», 2024, pp. 777 - 787 (atti di: Convegno Nazionale SIRD, Milano, 21 e 22 settembre 2023) [Contribution to conference proceedings] Open Access
-
Ambrosini, Federica; Biolcati, Roberta, “The client has changed.” Representations of social workers specialized in the care and occupational rehabilitation of individuals with substance use disorders., in: Abstract Book, 2024, pp. 55 - 56 (atti di: EQUIP 2024 - 2nd conference Association of European Qualitative Researchers in Psychology, Milan, Italy, 26–28 June 2024) [Poster]
-
Biolcati, Roberta; Ambrosini, Federica; Ozal, Zeynep; Mancini, Giacomo, Moving Forward from COVID-19: Exploring Diverse Formats of Analytical Psychodrama and Comparing Clinical Outcomes between Online and In-Person Sessions, in: Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 2024, 12, pp. 708 - 708 (atti di: XXIV National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section, Salerno, 12nd – 15th September 2024) [Abstract]
-
Ambrosini, Federica; Biolcati, Roberta, Factors Related to Sex Addiction and Internet Use for Sexual Purposes among Italian Young Adults, in: Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 2024, 12, pp. 92 - 93 (atti di: XXIV National Congress Italian Psychological Association Clinical and Dynamic Section, Salerno, 12nd – 15th September 2024) [Abstract]
-
Luppi, Elena, Terza età : quali prospettive pedagogiche, in: La Pedagogia nella città che cambia : note a margine, studi e ricerche a partire dal Convegno Siped di Aosta (15-16 dicembre 2023), Lecce, Pensa MultiMedia, «SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA», 2024, pp. 65 - 73 (atti di: La Pedagogia nella città che cambia, Aosta, 15-16 dicembre 2023) [Contribution to conference proceedings] Open Access
-
Borghi, Beatrice, Raccontare la storia, tra didattica e educazione interculturale : per una scelta e un uso consapevole del manuale di storia, «RICERCHE STORICHE», 2024, 54, pp. 105 - 122 [Scientific article]
-
Borghi, B.; Galletti, F., El empleo de las TIC en la enseñanza de la Historia : una investigación cuantitativa en Bolonia (Italia), in: Estrategias Innovadoras desde la tecnología digital para la enseñanza de las Ciencias Sociales, Madrid, DYKINSON, 2024, pp. 53 - 64 (Colección en Innovación en Ciencias Sociales) [Chapter or essay]
-
Borghi, Beatrice, Illuminare il Mediterraneo : il faro di Alessandria e la storia, faro dell’umanità, «BIBLIOMANIE», 2024, 58, pp. 1 - 12 [Scientific article] Open Access
-
Borghi, B., Andar per antiche strade : itinerari dei culti, dei santi e delle loro reliquie, in: Medioevo 'misterioso' : tra storia, archeologia, simboli e tradizioni, Piacenza, Edizioni Scritture, 2024, pp. 11 - 30 [Chapter or essay]
-
D'Ascenzo, Mirella, Il patrimonio storico-educativo come fonte per la ricerca, la didattica e la Public History of Education : riflessioni a partire dal progetto del Centenario dell’Asilo Sacro Cuore di Borgo Panigale a Bologna, in: Il patrimonio storico-educativo come fonte per la Public History of Education : tra buone pratiche e nuove prospettive, Macerata, eum, 2024, pp. 321 - 337 (THESAURUS SCHOLAE. FONTI E STUDI SUL PATRIMONIO STORICO-EDUCATIVO) [Chapter or essay] Open Access
-
Gaibazzi, Paolo, Viabilità relazionale : una prospettiva im/mobile delle relazioni nel Gambia transnazionale = Relational viability : an im/mobile perspective on relatedness in transnational Gambia, «ETNOANTROPOLOGIA», 2024, 12, pp. 118 - 129 [Scientific article] Open Access
-
Antonelli, Fulvia, Intercultura, culture e controcultura, «COOPERAZIONE EDUCATIVA», 2024, 74, pp. 49 - 52 [Scientific article]
-
Tolomelli, Alessandro, La scrittura di esperienza professionale per ri-attivare riflessività e senso pedagogico dell’azione educativa : un’esperienza di ricerca-formazione degli educatori/trici extrascolastici., «CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI», 2024, 2, pp. 133 - 140 [Scientific article] Open Access
-
Sandri, Patrizia; Errani, Angelo, Le ricerche dell’Università nel ricordo e insegnamento di Andrea Canevaro, in: COSTRUIRE OPEROSITA’ PRODUTTIVA: I CONTESTI INCLUSIVI In ricordo di Andrea Canevaro, Bologna, University Copy, 2024, pp. 14 - 20 [Preface]
-
Piastra, Stefano, La città vecchia di Shanghai: rigenerazione urbana, replica o snaturamento? : Un bilancio sul terreno (2024), con particolare riferimento ai siti di interesse gesuitico, «INTORCETTIANA», 2024, 6, pp. 44 - 49 [Scientific article]
-
Marcuccio, Massimo; Tassinari, MARIA ELENA; LO TURCO, Vanessa, Progettare e valutare con il supporto dell’intelligenza artificiale : elementi per un approccio critico all’uso dei chatbot, «JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES», 2024, 30, pp. 105 - 118 [Scientific article] Open Access
-
Borghi, B.; Dondarini, R., Un Manifesto per la Didattica della Storia, «RICERCHE STORICHE», 2024, 54, pp. 207 - 220 [Scientific article]