3. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme» - Alessandro Tolomelli

L’articolo parte dalla considerazione che i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sono stati dimenticati dalle scelte governative durante l’emergenza pandemica. Rimettere al centro dell’agenda politica l’educazione e lavorare per una “cultura pedagogica diffusa” significa riconsiderare le priorità che come società e comunità umana vogliamo darci e contribuire a cambiare l’idea egemone di sviluppo. Affiancare questa tematica e porla alla stregua della questione ambientale, del riscaldamento climatico, di tutte le tipologie di discriminazione e della necessità di maggiore giustizia sociale, può contribuire a costruire una nuova visione e una nuova agenda per le politiche globali.