Rassegna “Emergenza pandemica e questioni educative”
Rassegna di articoli (in forma divulgativa) prodotti da docenti e ricercatori/trici del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, nei quali vengono sviluppate riflessioni, idee, proposte, prospettive critiche sulle emergenze di ambito educativo generate dalla pandemia covid-19.

L’emergenza pandemica che stiamo vivendo ha messo a rischio la salute di tutta la comunità umana e ha modificato radicalmente molti aspetti della nostra vita.
Insieme all’epidemia, le iniziative governative messe in campo per contrastare la diffusione del virus hanno fatto emergere, e a volte amplificato, disuguaglianze, inadeguatezze del sistema di welfare, discriminazioni e ingiustizie sociali sulle quali si è sviluppato un intenso dibattito culturale, nel nostro paese e non solo. Alcune di queste questioni riguardano lo specifico dei nostri ambiti di studio: il rispetto dei diritti educativi e di cura dell’infanzia e dell’adolescenza, l’assistenza e il sostegno per le persone con disabilità, gli effetti psicologici del lockdown su bambini e ragazzi, l’acuirsi dei processi di marginalizzazione delle fasce socialmente più deboli, delle comunità migranti e delle minoranze culturali, l’alleanza/dis-alleanza tra istituzioni e famiglie circa la responsabilità educativa verso le nuove generazioni. Questi sono solo alcuni dei temi rispetto ai quali le scienze dell’educazione possono, a loro volta, rappresentare chiavi di lettura critica e prospettica per tracciare scenari possibili per uscire dall’emergenza.
La presente rassegna propone articoli (in forma divulgativa) prodotti da docenti e ricercatori/trici del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, nei quali vengono sviluppate riflessioni, idee, proposte, prospettive critiche sulle emergenze di ambito educativo generate dalla pandemia covid-19.
Lo spazio virtuale sarà aggiornato e verrà progressivamente integrato con i nuovi contributi che man mano perverranno fino al 30 giugno 2021 (salvo proroghe).
Auspichiamo che questa proposta culturale possa da un lato rappresentare un contributo significativo in un momento di crisi epocale e nel quale il punto di vista degli studiosi dell’educazione è quanto mai necessario, e, dall’altro lato, possa essere un modo per dare un’opportunità e un segno tangibile di cosa significhi essere una comunità di ricerca impegnata in terza missione.
Buona lettura.
Progetto ideato e curato da Alessandro Tolomelli.
Per commenti e richieste, scrivere a: alessandro.tolomelli@unibo.it
ARTICOLI DELLA RASSEGNA
-
1. Dossier Creif - Centro di Ricerche Educative su Infanzia e Famiglie
-
2. Coraggio, andiamo a Scuola all'aria aperta - Mirella D'Ascenzo
-
3. Paulo Freire: «Nessuno libera nessuno, nessuno si libera da solo: ci si libera insieme» - Alessandro Tolomelli
-
4. La scuola: dalla storia al futuro? - Mirella D'Ascenzo
-
5. Il futuro degli studenti nel post pandemia: un'estate tra cortili e centri estivi - Mirella D'Ascenzo
-
6. "Effetti della pandemia sui progetti educativi, terapeutici, formativi e ricreativi nature-based" - Giannino Melotti, Alessandra Gigli, Chiara Borelli
-
7. "Adotta un nonno” Un percorso di reciproco ascolto e dialogo telefonico tra adolescenti e anziani costretti all’isolamento ma che cercano di uscire dalla solitudine per “sortirne insieme” - Nadia Bonora
-
8. "Violenza istituzionale contro le donne al tempo del Covid-19. Riflessioni pedagogiche" - Silvia Leonelli
-
9. "L’emergenza e la mancanza di prevenzione" - Alessandro Tolomelli
-
10. "La didattica dei servizi per l'infanzia all'aperto" - Michela Schenetti
-
11. "La didattica della scuola primaria all'aperto" - Michela Schenetti
-
12. "The Impact of COVID-19 Pandemic on Italian Nature-Based Programs in the Educational, Therapeutic, Training and Leisure Areas" - Chiara Borelli, Alessandra Gigli e Giannino Melotti
-
13. "L’istruzione degli adulti in carcere durante l’emergenza Covid-19" - Luca Decembrotto
-
14. " Oltre l’emergenza. Sguardi pedagogici su infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19 ". - Edizioni Junior-Spaggiari, Parma - (a cura di Alessandra Gigli)
-
15. " La scuola in Emilia-Romagna al tempo della Dad " - Ira Vannini
-
16. "Didattica a distanza e disabilità: una riflessione sulla collaborazione tra scuola e famiglia" - Patrizia Sandri
-
17. "Educarsi in tempi di crisi: un’idea complessa e multidimensionale di essere umano e di resilienza" - Elena Malaguti
-
18 "Adolescenti e lavoro sociale nella crisi sanitaria" - Fulvia Antonelli
-
19. "Governing quality early childhood education and care in a global crisis. First lessons learned from the COVID-19 pandemic" - correlatore Arianna Lazzari